Le operazioni ortopediche sono delle cure per il corpo umano o animale,quindi rientrano nelle esclusioni dalla brevettazione identificate nell'art. 45 del Codice della Proprietà Industriale (http://www.uibm.gov.it/attachments/codice_aggiornato.pdf). Non è così in tuti gli ordinamenti giuridici. Ad esempio, la tutela per questo tipo di "invenzioni" è ammessa negli USA. Il problema è che un inventore italiano può depositare una domanda di brevetto fuori d'Italia come prima domanda solo dopo aver richiesto ed ottenuto l'autorizzazione dall'Ufficio Italiano Brevettti e Marchi.
Trattandosi di un inventore non medico credo sia meglio consultarsi coin un Consulente in Proprietà Industriale, eventualmente facendo riferimento a http://www.ordine-brevetti.it/people.php