[STARTUP TRACTION] Google Analytics nello sviluppo di un progetto: strategia, KPI, miglioramento della conversion rate.
Ultimo incontro del ciclo STARTUP TRACTION organizzato da ASTER in collaborazione con TIM #WCAP Accelerator Bologna.
Ultimo incontro del ciclo STARTUP TRACTION organizzato da ASTER in collaborazione con TIM #WCAP Accelerator Bologna.
Scopo dell’evento è illustrare il funzionamento del bando, la tipologia dei progetti finanziabili, i requisisti di ammissibilità e le modalità di partecipazione al fine di offrire agli operatori ed ai professionisti gli strumenti per poter valutare la presentazione di eventuali domande di contributo.
Durante l'incontro saranno premiate le 15 imprese vincitrici della 2a edizione del Premio regionale "Innovatori responsabili", volto a valorizzare i migliori progetti di responsabilità sociale realizzati dalle imprese a favore delle scuole e dei giovani, per la crescita e l'occupazione, l'ambiente e la qualità della vita.
Studenti, professionisti dell'IT, developer e startup sono chiamati a testare possibili soluzioni inerenti la cybersicurezza in ambito automotive e più specificatamente connected car.
Un nuovo modo di fare impresa: evento aperto a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco.
Per quest'anno sono attesi 3500 partecipanti tra imprenditori, investitori, corporate & brand executives, media influencers (circa 50 testate giornalistiche e bloggers) provenienti da Stati Uniti, Italia, Israele, Spagna, Hong Kong, Singapore, Germania, Irlanda ecc. Tra i principali temi per questa terza edizione: l'innovazione in ambito Retail, AdTech, Media & Advertising, Healthcare, Cybersecurity e FinTech.
Alle Serre di ASTER, in Via Castiglione 136
Per il quinto incontro del ciclo, approfondiremo gli strumenti teorici e concreti per promuovere la propria startup attraverso canali social, siti dedicati, utilizzando le digital PR e sfruttando il personal branding del team.
Arriva la quarta edizione di Innovami Camp – Scaling up your business!
Iscrizioni aperte fino al 1 dicembre
Lo SME Instrument di Horizon 2020 rappresenta un’opportunità di finanziamento per startup e PMI innovative che intendono crescere sui mercati internazionali. Per accedervi però si affronta una competizione molto elevata e non basta conoscerne regole ma è fondamentale avere momenti di confronto con esperti e altre imprese che hanno ottenuto il finanziamento.