Workshop BUSINESS MODEL CANVAS a Reggio Emilia
1° piano - Sala Convegni
Piazza della Vittoria, 3 - Reggio Emilia
Workshop per aspiranti imprenditori ed imprese della provincia di Reggio Emilia per scoprire lo strumento del Business Model Canvas.
Workshop per aspiranti imprenditori ed imprese della provincia di Reggio Emilia per scoprire lo strumento del Business Model Canvas.
Area S3 - Spazi Parma e Piacenza intervengono all'inaugurazione nuovi uffici del Parco dello Stirone e Piacenziano. Consegna dei premi speciali Start Cup e dei locali alle startup
L’incubatore certificato INLab ufficializzerà l’insediamento presso il Tecnopolo di Piacenza alla presenza Sindaco di Piacenza Paolo Dosi, del Sottosegretario del Ministero dell'Economia e delle Finanze Paola De Micheli e dell'Assessore
L'obiettivo dell'incontro è illustrare i vantaggi e le opportunità di finanziamento offerte dal nuovo Bando.
Si terrà a Modena grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, la XIV Edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la “coppa dei campioni” tra i progetti d’impresa hi-tech provenienti principalmente dalla ricerca accademica.
A Rimini Innovation Square, l'evento finale di Nuove Idee Nuove Imprese 2016 con le testimonianze di startup di successo e la proclamazione dei vincitori della Business Plan Competition.
Tante le startup dell'Emilia-Romagna tra le finaliste del concorso che premia le startup italiane che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il territorio e innovare prodotti e processi.
Appuntamento di presentazione dei nuovi servizi AREA S3 per il territorio di Ferrara.
L'obiettivo dell'incontro è presentare il nuovo servizio gratuito per favorire l'avvicinamento dei giovani laureati al mercato del lavoro. Saranno presentati anche i servizi di EmiliaRomagnaStartUp, il programma Erasmus per Giovani Imprenditori e Kick-ER.
La Camera di Commercio di Reggio Emilia il 29 novembre alle ore 15.00 ospiterà presso la propria sede di Palazzo Scaruffi in Via Crispi 3 (RE) la presentazione del Bando Regionale per il sostegno di progetti rivolti a migliorare l’attrattività turistico culturale del territorio attraverso la qualificazione innovativa delle imprese operanti nell’ambito turistico, commerciale e culturale/creativo.
Come sfruttare le opportunità offerte dall’Ateneo per favorire e valorizzare al meglio i processi di innovazione? Come tradurre le invenzioni in impresa e l’impresa in valore per la società? In vista della realizzazione di Innohub, il Polo per l’Innovazione che ospiterà al Campus laboratori di ricerca aziendale, spazi di coworking e incubatori di startup, l’Università di Parma invita le imprese e gli interessati a un incontro sulla propria visione di open innovation e sul supporto alle attività di R&S.