HubUp lancia il tour regionale sugli ESG: un percorso per gli hub creativi

HubUp lancia il tour regionale sugli ESG: un percorso per gli hub creativi
Primo appuntamento l'11 aprile a Regio Emilia

HubUp dà il via a un ambizioso tour regionale incentrato sui principi ESG, rivolto agli hub creativi del territorio. 

L’iniziativa mira a promuovere un modello di business sostenibile che integri innovazione, responsabilità ambientale, sociale e di governance. 

Saranno organizzati workshop, incontri e momenti di confronto per favorire la diffusione di best practices e stimolare la collaborazione tra aziende, professionisti e istituzioni.

L’obiettivo è quello di creare una rete dinamica che possa supportare la crescita sostenibile delle realtà creative, valorizzando le opportunità offerte da un approccio integrato agli ESG. 

Durante i workshop potrete: 

  • Acquisire strumenti concreti per gestire il proprio hub con un approccio sostenibile.

  • Connettersi con una rete nazionale e internazionale di professionisti del settore.

  • Migliorare la competitività nella scrittura e gestione di bandi, dove la sostenibilità è un requisito centrale.

  • Sviluppare soluzioni pratiche e innovative per rendere il proprio spazio più green.
     

A chi sono rivolti

  • Hub culturali e creativi, come coworking, fablab, makerspace e spazi condivisi con una vocazione all’innovazione.

  • Professionisti del settore che operano in spazi collaborativi e vogliono integrare pratiche di sostenibilità nel loro lavoro.

  • Spazi che già adottano o vogliono adottare pratiche di economia circolare, utilizzo di materiali riciclati e strategie per la riduzione dell’impatto ambientale

Il Percorso formativo

  • Workshop ESG Social – Reggio Emilia (11 aprile, Impact Hub)
    Dalle 10.00 alle 17.30, il primo workshop sarà dedicato al criterio ESG “Social”. I partecipanti, operatori ICC e gestori di hub creativi, lavoreranno per individuare le barriere presenti negli spazi collaborativi e progettare strategie per renderli più accessibili, inclusivi e accoglienti.
    Scopri maggiori dettagli e iscriviti.
     
  • Workshop ESG Environment – Modena (28 aprile, Laboratorio Aperto)
    Il secondo appuntamento, dalle 10.00 alle 17.30, si concentrerà sul criterio “Environment”. I partecipanti analizzeranno le inefficienze e le buone pratiche presenti nei loro spazi, lavorando su un Action Plan che preveda azioni concrete per rendere l’ambiente più green e sostenibile.
    Scopri maggiori dettagli e iscriviti.
     
  • Workshop ESG Governance – Ravenna (12 maggio, Tecnopolo)
    Il terzo workshop, sempre dalle 10.00 alle 17.30, affronterà il criterio “Governance”. L’obiettivo sarà migliorare la gestione e la trasparenza degli spazi collaborativi attraverso l’analisi di problemi reali e l’adozione di modelli decisionali innovativi, culminando nello sviluppo di strumenti pratici, come un Toolkit/Vademecum per una gestione più efficiente e partecipata.
    Scopri maggiori dettagli e iscriviti.
     

Il Valore Aggiunto della Formazione

Tutti gli incontri saranno guidati da Nadia Paleari, Communication Strategist e Climate Policy Advisor, riconosciuta come European Climate Pact Ambassador dalla Commissione Europea. La sua vasta esperienza in ambito internazionale e nei negoziati sul clima, comprese le conferenze COP, arricchirà ogni workshop con approfondimenti pratici e strategie innovative per integrare i principi ESG nella gestione degli hub creativi.

Evento finale

Il tour si concluderà con un Hackathon di 2 giorni, che si terrà presso Wunderkammer Ferrara il 23 e il 24 maggio 2025, offrendo l’opportunità di mettere in pratica le soluzioni ideate durante i workshop e di confrontarsi con professionisti nazionali e internazionali.

Per Maggiori Informazioni

Per ulteriori dettagli su tutte le tappe del tour e per seguire il progetto Hub.Up!, visita la pagina dedicata.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Ti potrebbe interessare anche: