L'Unione Europea ha aperto un nuovo bando per sostenere e promuovere lo sviluppo e l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale Generativa (IA Generativa) nel continente africano. Questa iniziativa, parte del programma Europa Digitale (DIGITAL), mira a rafforzare la collaborazione tecnologica tra l'UE e l'Africa, contribuendo a costruire un ecosistema digitale più robusto e inclusivo. Il bando rientra nell'ambito della strategia "Global Gateway" dell'UE, che punta a favorire connessioni digitali sicure e sostenibili a livello globale.
Obiettivi della Call
L'obiettivo principale di questa call è duplice:
- Sostenere lo sviluppo di soluzioni di IA Generativa in Africa: Verranno finanziati progetti che si concentrano sulla ricerca, lo sviluppo e l'implementazione di applicazioni innovative di IA Generativa specificamente adattate ai contesti e alle esigenze africane. Questo include lo sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e altri strumenti di IA generativa che possano essere utilizzati in diversi settori.
- Rafforzare la collaborazione tra l'UE e l'Africa nel campo dell'IA: Il bando incoraggia la formazione di consorzi che vedano la partecipazione congiunta di entità europee e africane, promuovendo il trasferimento di conoscenze, lo scambio di competenze e la creazione di reti di ricerca e innovazione durature.
Temi di Interesse
I progetti finanziati dovranno affrontare sfide chiave e identificare opportunità specifiche per l'applicazione dell'IA Generativa in Africa. Le aree di interesse includono, ma non si limitano a:
- Agricoltura: Ottimizzazione delle rese agricole, monitoraggio delle colture, gestione delle risorse idriche.
- Sanità: Diagnosi assistita, sviluppo di farmaci, accesso a informazioni mediche personalizzate.
- Istruzione: Creazione di contenuti didattici personalizzati, tutoraggio intelligente, piattaforme di apprendimento adattivo.
- Finanza: Servizi finanziari inclusivi, valutazione del credito, prevenzione delle frodi.
- Servizi pubblici: Miglioramento dell'efficienza della pubblica amministrazione, servizi ai cittadini più accessibili.
- Sviluppo di LLM specifici: Creazione o adattamento di modelli linguistici che riflettano la diversità linguistica e culturale dell'Africa.
Le proposte devono dimostrare un chiaro potenziale di impatto, scalabilità e sostenibilità a lungo termine. È prevista la partecipazione di consorzi composti da entità provenienti sia da Stati membri dell'UE (o Paesi associati al programma Digital Europe) che da Paesi africani. Questo approccio collaborativo è fondamentale per garantire che le soluzioni sviluppate siano pertinenti e beneficino direttamente le comunità africane.
Vai alla pagina dedicata per ulteriori informazioni