Finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma di accelerazione FIWARE, il progetto frontierCities2 punta a sostenere PMI e start-up per sviluppare, testare e commercializzare soluzioni innovative "Smart City" che utilizzino tecnologie FIWARE.
L’ accelleratore ha lanciato il secondo bando di finanziamento “MAG2” volto a supportare e accelerare l’entrata nel mercato di soluzioni innovative nel settore delle Smart Cities, al fine di supportare PMI e Start-Ups, le quali beneficeranno di un finanziamento a fondo perduto fino a € 75.000 per soluzioni/applicazioni già sviluppate in ambiente FIWARE.
Le Start-up e le PMI selezionate avranno l'opportunità di ricevere supporto tecnico e commerciale per accedere rapidamente al mercato.
Al fine di poter accedere al finanziamento, le start-ups o PMI, situate nei Paesi membri dell'UE o nei Paesi associati ad Horizon2020, dovranno provare che la loro applicazione FIWARE è stata testata realmente, in collaborazione con una città e/o partner aziendale/industriale e/o altra entità istituzionale e per un ragionevole periodo di tempo (le simulazioni non sono accettate).
Smart Cities: finanziamenti per PMI e start up FIWARE
Ti potrebbe interessare anche:
-
Chiusura: Fino ad esaurimento
Il decreto stanzia 155 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati a valere sulle risorse del fondo FRI e 62 milioni di euro per la concessione dei contributi alla spesa a valere sul Fondo sviluppo e coesione e sul Fondo per la crescita sostenibile.
-
Chiusura: Fino ad esaurimento
Riapre lo sportello per la presentazione delle domande di giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale, attraverso agevolazioni con finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto.
-
Chiusura: Fino ad esaurimento
In particolare, il Fondo punta a sostenere 25 imprese nei settori dell’economia circolare, della gestione dei rifiuti, della mobilità sostenibile, dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e dell’efficienza energetica e dello stoccaggio di energia tramite investimenti di venture capital diretti e indiretti.