PartArt4OW ha lanciato una Open Call per sostenere l'implementazione di iniziative di arte partecipativa (PAI) con l'obiettivo di coinvolgere le comunità locali nella protezione e nel ripristino degli ecosistemi marini e d'acqua dolce, nonché nella salvaguardia della biodiversità. L'iniziativa cerca progetti interdisciplinari e intersettoriali che combinino arte, scienza e pratiche partecipative in modo innovativo.
La call di PartArt4OW è aperta sia a collaborazioni tra settori creativi e culturali, comunità scientifiche e organizzazioni della società civile, sia a soggetti singoli.
Il principale obiettivo è:
- Aumentare la conoscenza degli oceani dei cittadini
- Sensibilizzare sulle sfide che affrontano gli oceani e le acque interne
- Mobilitare cittadini e stakeholder per la protezione e il ripristino di oceani e acque interne
Per questa prima Open Call, la sfida specifica da affrontare è quella di coinvolgere le comunità locali nella protezione e nel ripristino degli ecosistemi marini e d'acqua dolce e della biodiversità. I partecipanti sono liberi di esplorare vari aspetti e minacce legate agli ecosistemi oceanici e acquatici, come la perdita di biodiversità, la proliferazione di alghe e le specie aliene.
PartArt4OW è particolarmente interessata a progetti che affrontino:
- Fenomeni invisibili, come quelli legati al cambiamento climatico o che non vengono percepiti a causa della nostra disconnessione dagli oceani
- Le interdipendenze tra i vari aspetti della sfida specifica (naturale, culturale, politico, ecc.) su cui si lavora e le relative implicazioni sociali
I progetti possono concentrarsi sugli oceani o sulle acque interne, o su entrambi.
La priorità verrà data a progetti che coinvolgano i cittadini in diverse fasi del progetto e che siano in grado di coinvolgere persone appartenenti a gruppi sottorappresentati e/o a rischio di esclusione sociale e discriminazione (rifugiati, minoranze etniche, comunità LGBTQI+, persone con disabilità, famiglie a basso reddito, ecc.).
Il focus dovrebbe essere sulle comunità che vivono in prossimità di oceani, bacini d'acqua e fiumi, assicurando che il progetto proposto affronti le sfide sociali e ambientali chiave di queste comunità.
I candidati selezionati dovranno progettare, implementare e presentare i risultati di un progetto di arte partecipativa da realizzare nell'arco di sei mesi. Durante questo periodo, i partecipanti potranno partecipare a PartArt4OW Accelerator, che offre mentoring, opportunità di networking e sessioni di formazione. Ogni progetto potrà inoltre ricevere un contributo massimo di 50.000 euro.
I progetti selezionati dovranno essere sostenibili, includendo l'uso di materiali sostenibili, soluzioni circolari e energie rinnovabili.
Per ulteriori informazioni sugli obiettivi e le azioni da implementare vai sito web del progetto
Fonte: First