Il Consiglio Europeo per l'Innovazione (EIC) e l'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) hanno ufficialmente lanciato l'edizione 2026 del prestigioso Premio Europeo per le Donne Innovatrici. Questa iniziativa congiunta mira a celebrare e valorizzare le imprenditrici che, attraverso le loro imprese e idee, stanno generando un impatto significativo e positivo per la società e il pianeta, sia nell'Unione Europea che nei Paesi associati a Horizon Europe.
Il premio, che ogni anno attira oltre 200 candidature da tutta Europa, intende ispirare nuove generazioni di donne a intraprendere carriere scientifiche, tecnologiche e imprenditoriali, promuovendo una cultura dell'innovazione che favorisca l'uguaglianza di genere nel campo della ricerca e dell'imprenditoria.
Sono previste nove riconoscimenti suddivisi in tre categorie distinte, per un montepremi complessivo di oltre 500.000 euro:
- Categoria EIC Women Innovators:
- Questa categoria è aperta a tutte le donne fondatrici o co-fondatrici di aziende innovative stabilite negli Stati Membri dell'UE o nei Paesi associati a Horizon Europe. L'azienda deve essere registrata o incorporata almeno due anni prima del 1° gennaio 2022.
- Verranno assegnati tre premi ai candidati con il punteggio più alto:
- Primo classificato: 100.000 euro
- Secondo classificato: 70.000 euro
- Terzo classificato: 50.000 euro
- Categoria EIC Rising Innovators:
- Questa categoria è dedicata a giovani e promettenti innovatrici di età inferiore ai 35 anni (l'età deve essere inferiore ai 35 anni all'inizio dell'anno del bando). Anche in questo caso, le aziende devono essere stabilite negli Stati Membri dell'UE o nei Paesi associati a Horizon Europe e registrate o incorporate almeno due anni prima del 1° gennaio 2022.
- Verranno assegnati tre premi ai candidati con il punteggio più alto:
- Primo classificato: 50.000 euro
- Secondo classificato: 30.000 euro
- Terzo classificato: 20.000 euro
- Categoria EIT Women Leadership:
- Questa categoria si rivolge a donne leader eccezionali che abbiano un collegamento diretto con la comunità EIT e le sue Comunità della Conoscenza e dell'Innovazione (KICs).
- Verranno assegnati tre premi ai candidati con il punteggio più alto:
- Primo classificato: 50.000 euro
- Secondo classificato: 30.000 euro
- Terzo classificato: 20.000 euro
Criteri di ammissibilità
Le candidate devono essere persone fisiche di sesso femminile e devono essere fondatrici o co-fondatrici dell'azienda.
Le aziende o organizzazioni devono essere stabilite in uno Stato Membro dell'UE (inclusi i Paesi e territori d'oltremare) o in un Paese associato a Horizon Europe. Ogni candidata può presentare domanda per una sola categoria di premio.
Le vincitrici saranno selezionate da una giuria indipendente di esperti che valuterà le candidature sulla base di rigorosi criteri, inclusi il grado di innovazione, l'impatto potenziale sul mercato e sulla società, la capacità di leadership della candidata e il ruolo ispiratore che essa rappresenta.
Modalità di Candidatura
Le candidature sono aperte a partire dal 17 giugno 2025 e possono essere presentate attraverso il portale "Funding & Tender Opportunities" della Commissione Europea, nella sezione dedicata a ciascuna categoria di premio.
La scadenza ultima per la presentazione delle domande è fissata per il 25 settembre 2025, alle ore 17:00 CEST.
Link per candidarsi:
Ulteriori dettagli alla pagina dedicata