l Fondo Starter rappresenta un'importante iniziativa della Regione Emilia-Romagna, concepita per stimolare la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle nuove realtà imprenditoriali sul territorio regionale.
Questa misura si inserisce strategicamente nel più ampio "Fondo Multiscopo di finanza agevolata", un programma regionale che mira a sostenere l'innovazione e favorire la crescita economica e occupazionale.
Soggetti Beneficiari e Requisiti di Ammissibilità
Il Fondo Starter si rivolge in maniera specifica a micro e piccole imprese che hanno la propria sede operativa in Emilia-Romagna e che sono state costituite da meno di cinque anni al momento della presentazione della domanda di finanziamento. Questa focalizzazione permette di supportare attivamente le start-up e le giovani imprese che intendono realizzare investimenti significativi per migliorare la propria struttura organizzativa, espandere la propria presenza sul mercato o introdurre innovazioni nei propri servizi e processi produttivi.
L'obiettivo primario è rafforzare e consolidare il tessuto imprenditoriale regionale, contribuendo alla sua dinamicità e competitività.
Tipologie di Progetti Finanziabili
Il Fondo Starter è concepito per supportare un'ampia gamma di progetti legati allo sviluppo aziendale e all'innovazione. In particolare, sono ammissibili le seguenti categorie di investimenti:
- Innovazione produttiva e di servizio: Progetti volti all'introduzione di nuove metodologie di produzione, processi più efficienti o all'erogazione di servizi innovativi.
- Riorganizzazione e sviluppo interno: Interventi mirati a migliorare l'efficienza operativa, la gestione interna dell'impresa e la sua struttura organizzativa complessiva.
- Sperimentazione di nuovi prodotti o servizi: Attività di ricerca e sviluppo finalizzate all'introduzione di novità significative sul mercato.
- Digitalizzazione e adozione di tecnologie avanzate: Investimenti in soluzioni tecnologiche all'avanguardia per modernizzare i processi aziendali, aumentare la produttività e migliorare la competitività digitale.
Caratteristiche del Finanziamento
È fondamentale specificare che il Fondo Starter offre un finanziamento a tasso agevolato e non contributi a fondo perduto. Le condizioni del finanziamento sono le seguenti:
- Importo: Il finanziamento erogabile varia da un minimo di 20.000 euro a un massimo di 500.000 euro. Questo importo può coprire fino al 100% delle spese ammissibili previste dal progetto.
- Durata: La durata del finanziamento è flessibile, estendendosi da un minimo di 18 mesi a un massimo di 96 mesi. È prevista la possibilità di un periodo di preammortamento fino a 18 mesi, consentendo alle imprese di avviare il progetto prima di iniziare i rimborsi del capitale.
- Struttura del Tasso: La provvista finanziaria è di tipo misto:
- Il 75% delle risorse è concesso a tasso zero.
- Il restante 25% è a tasso agevolato.
- Condizioni Speciali per Imprese Femminili: Per le imprese a prevalente partecipazione femminile, la quota del finanziamento a tasso zero può salire fino all'80%, rendendo le condizioni di accesso al credito ancora più vantaggiose e promuovendo l'imprenditoria femminile.
Modalità e Scadenze per la Presentazione della Domanda
Le richieste di finanziamento per il Fondo Starter 2025 devono essere inviate esclusivamente online. La finestra temporale per la presentazione delle domande è ben definita: sarà possibile inoltrare le richieste dalle ore 10:00 del 18 giugno 2025 fino alle ore 16:00 del 31 luglio 2025.
È di cruciale importanza sottolineare che l'accesso ai fondi è subordinato alla disponibilità finanziaria. Le risorse potrebbero quindi esaurirsi prima della scadenza ufficiale stabilita, pertanto si raccomanda caldamente una tempestiva presentazione della domanda per aumentare le probabilità di accesso al finanziamento.