L'European Institute of Innovation and Technology (EIT) Culture & Creativity ha lanciato una nuova Call per la creazione e l'erogazione di moduli formativi avanzati a livello di Master e PhD. L'iniziativa si rivolge a consorzi composti da università, imprese e altre organizzazioni del settore, con l'obiettivo di colmare il divario di competenze e promuovere l'innovazione nei settori culturali e creativi e nelle industrie correlate (CCSI).
Dettagli e Obiettivi della Call
Il bando mira a finanziare fino a sei nuovi moduli formativi che, attraverso un approccio interdisciplinare e orientato al mercato, forniscano agli studenti le competenze necessarie per affrontare le sfide attuali e future del settore. I progetti dovranno concentrarsi sulle transizioni digitali, verdi e sociali e potranno riguardare le seguenti aree prioritarie:
- Moda (moda circolare, tecnologie tessili, digital fashion)
- Architettura (design sostenibile, materiali a base biologica, resilienza urbana)
- Patrimonio Culturale (tecnologie digitali per la conservazione e la fruizione, storytelling, intelligenza artificiale)
- Media Audiovisivi (produzione sostenibile, uso dell'IA e analisi dei dati)
- Gaming (applicazioni trasversali, tecnologie emergenti, competitività del mercato)
Requisiti di partecipazione
La call è aperta a consorzi composti da almeno tre entità legali indipendenti. Il consorzio deve obbligatoriamente includere:
- Un'Istituzione di Istruzione Superiore (HEI) in qualità di capofila, con la capacità legale di rilasciare diplomi di Master o PhD. L'HEI sarà responsabile della progettazione accademica, dell'erogazione e dell'accreditamento del modulo proposto.
- Almeno un'impresa attiva nei settori culturali e creativi (start-up, PMI, o grande azienda). Le imprese partner dovranno garantire la rilevanza del corso per il mercato, contribuendo con opportunità di apprendimento pratico come stage, mentorship, sfide di innovazione o progetti collaborativi.
- Un terzo partner, che può essere un centro di ricerca, un'organizzazione culturale o pubblica, una fondazione, un hub creativo o un'associazione di settore.
Finanziamento e Scadenze
Ogni consorzio selezionato potrà ricevere un finanziamento fino a €275.000 per la creazione e l'avvio del modulo. È richiesto un cofinanziamento minimo obbligatorio pari al 20% dei costi totali del progetto.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 30 settembre 2025. EIT Culture & Creativity ha previsto una sessione informativa per supportare i candidati nella preparazione delle domande. I dettagli su tale sessione e le linee guida complete del bando sono disponibili sul sito ufficiale di EIT Culture & Creativity.
Fonte: First