Il progetto MANTRA (Sustainable and Innovative Manufacturing) lancia un bando aperto rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) manifatturiere tradizionali con sede in Europa. L'iniziativa mira a selezionare e supportare 50 PMI attraverso un programma di finanziamento e supporto tecnico, con l'obiettivo di accelerare la loro transizione verso modelli di business più sostenibili, digitali e innovativi.
Questo programma rappresenta un'opportunità unica per le aziende che operano in settori chiave come la meccanica, la ceramica, i metalli, le materie plastiche, il tessile e l'alimentare. Le PMI selezionate potranno ricevere un finanziamento fino a 50.000 € per testare e implementare nuove tecnologie, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza produttiva e la sostenibilità delle proprie operazioni.
Oltre al supporto economico, le imprese beneficiarie avranno accesso a una serie di servizi esclusivi:
- Matchmaking: Un processo di abbinamento personalizzato con fornitori di tecnologia e esperti del settore, facilitando l'adozione di soluzioni innovative adeguate alle specifiche esigenze aziendali.
- Formazione e Mentoring: Un percorso strutturato di formazione e mentoring per sviluppare nuove competenze e strategie di crescita, guidato da esperti del settore.
- Visibilità: L'opportunità di aumentare la propria visibilità e di fare rete attraverso la piattaforma digitale MANTRA, entrando a far parte di una comunità di imprese e professionisti all'avanguardia.
Il bando è stato lanciato il 16 giugno e le candidature dovranno essere presentate entro il 15 settembre attraverso la piattaforma ufficiale MANTRA. È fondamentale che le domande siano redatte in lingua inglese.
Per le PMI manifatturiere che non sono ancora pronte a presentare una candidatura per il finanziamento, il progetto offre l'opzione di unirsi alla "Open Network" della Comunità MANTRA. Questa adesione consente di connettersi con altre aziende e fornitori di tecnologia, rimanere aggiornati sugli eventi e accedere a risorse e percorsi formativi senza l'obbligo di candidarsi per il supporto economico di 50.000 €.
Fonte: First