Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il bando Brevetti+ 2025, confermando il sostegno alla valorizzazione economica dei titoli di Proprietà Industriale. Con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, l'intervento mira a rafforzare la strategia brevettuale e la capacità competitiva delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) italiane, supportandole nella trasformazione di un brevetto in un asset generatore di reddito e sviluppo.
Obiettivo e Natura dell'Agevolazione
L'obiettivo è concedere contributi a fondo perduto per l'acquisto di servizi specialistici, indispensabili per l'industrializzazione, l'organizzazione e il trasferimento tecnologico di brevetti e domande di brevetto.
Beneficiari Ammissibili
Possono presentare domanda le MPMI con sede legale e operativa in Italia che:
- Sono titolari di un brevetto per invenzione industriale o modello di utilità rilasciato in Italia, o di una domanda di brevetto europeo/internazionale depositata dal 1° gennaio 2023, con rapporto di ricerca con esito "non negativo", e che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale.
- Sono in regola con gli obblighi contributivi (DURC) e non si trovano in stato di liquidazione
Contributo e Tipologie di Spesa
Il contributo è concesso fino all'80% delle spese ammissibili, per un importo massimo di € 140.000,00 per progetto (massimale elevato al 100% per le imprese contitolari o licenziatarie esclusive di un brevetto con un Ente Pubblico di Ricerca).
Le spese devono essere ripartite in tre Macroaree e il progetto deve includere obbligatoriamente almeno un servizio della Macroarea A:
- Macroarea A: Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept).
- Macroarea B: Organizzazione e sviluppo (es. analisi per nuovi mercati, definizione della strategia di comunicazione).
- Macroarea C: Trasferimento tecnologico (es. predisposizione di accordi di segretezza o licenza).
Modalità e Termini di Presentazione
Le domande si presentano in modalità telematica e sono valutate secondo l'ordine cronologico di arrivo (procedura a sportello), fino all'esaurimento dei fondi.
- Apertura sportello (Click Day): ore 12:00 del 20 novembre 2025.