Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) promuove l'iniziativa "Disegni+ 2025", un intervento strategico mirato a potenziare la competitività e l'innovazione delle imprese italiane attraverso il sostegno alla valorizzazione economica dei disegni e modelli registrati.
L'obiettivo primario della misura è duplice: supportare le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) nel trasformare il titolo di proprietà industriale, frutto della propria creatività, in un prodotto concretamente immesso sul mercato e accrescerne il valore patrimoniale e competitivo. L'incentivo è concesso nella forma di contributo in conto capitale (fondo perduto).
Per l'annualità 2025, il bando "Disegni+ 2025" dispone di una dotazione finanziaria complessiva pari a 10 milioni di euro.
Soggetti Beneficiari e Requisiti di Ammissibilità
L'agevolazione è specificamente destinata alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che, al momento della presentazione della domanda, soddisfino i seguenti requisiti essenziali:
- Sede e Iscrizione: Avere sia la sede legale che quella operativa localizzate in Italia ed essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese.
- Regolarità Amministrativa: Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in stato di liquidazione o scioglimento, non essere sottoposte a procedure concorsuali e risultare in regola con l'assolvimento degli obblighi contributivi (attestati dal DURC). È inoltre richiesto il rispetto delle vigenti normative in materia di lavoro, prevenzione infortuni e salvaguardia ambientale.
- Proprietà Industriale: Essere titolari del disegno o modello oggetto del progetto di valorizzazione. Il titolo deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2023 e comunque in data antecedente la domanda, e deve risultare in corso di validità. Sono ammessi disegni/modelli registrati presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) o l'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI), in quest'ultimo caso con designazione dell'Italia.
Tipologia e Intensità delle Agevolazioni
Il sostegno finanziario è erogato come contributo a fondo perduto e copre una percentuale significativa delle spese ammissibili:
- Intensità Base: Il contributo copre fino all’80% delle spese ammissibili.
- Massimale: L’importo massimo dell’agevolazione è fissato a € 60.000,00 per ciascun progetto.
- Premialità di Genere: La percentuale di copertura è elevata all’85% per le imprese in possesso della certificazione della parità di genere (ai sensi della Legge 5 novembre 2021, n. 162).
Per ulteriori informazioni vai al sito dedicato