Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Accelerator ex SME Instrument

Vai alla lista completa dei bandi
Data Apertura: 8 Febbraio 2018
Data Chiusura: 7 Ottobre 2020

Lo SME Instrument è uno schema di finanziamento di Horizon 2020 dedicato esclusivamente alle Piccole e Medie Imprese. In particolare, è pensato per le PMI innovative con una forte volontà di sviluppo, di crescita e di internazionalizzazione, ovvero che intendono sviluppare delle innovazioni (di prodotto, di servizio, di processo e di business model) per accrescerne la competitività sui mercati internazionali.

Lo Strumento è caratterizzato da un approccio bottom up, con la possibilità per le imprese, dunque, di presentare proposte in diversi ambiti tecnologici e applicativi.

Per lo SME Instrument è possibile presentare proposte in più scadenze (cut-off di valutazione) nel corso dell’anno (in tutto quattro). A partire dal 2018, lo SME Instrument è stato inserito nel Work Programme 2018-2020 European Innovation Council (EIC) pilot (http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/wp/2018-2020/main/h2020-wp1820-eic_en.pdf).

Complessivamente, per il periodo 2014-2020 la Commissione europea ha stanziato per lo SME Instrument circa 3 miliardi di euro.

Lo SME Instrument viene gestito a livello europeo dall’Agenzia Esecutiva EASME (Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises).

Come funziona

Lo SME Instrument prevede tre Fasi che ricalcano l’intero ciclo innovativo, dalla valutazione della fattibilità tecnico-commerciale dell’idea innovativa, passando per lo sviluppo del prototipo su scala industriale e della prima applicazione sul mercato, fino alla fase della commercializzazione. L’obiettivo ultimo è quindi quello di trasformare idee profondamente innovative in soluzioni concrete con un impatto europeo e globale.

Le tre Fasi dello SME Instrument sono:

Fase 1: Valutazione dell’idea e dalla fattibilità

Fase 2: Dimostrazione, Market Replication, R&S

Fase 3: Commercializzazione

SME Instrument – Fase 1: Valutazione dell’idea e dalla fattibilità

La Fase 1 finanzia una analisi della fattibilità tecnico-scientifica e del potenziale economico-commerciale dell’idea progettuale. Le attività in questa Fase possono quindi comprendere: l’analisi dello stato dell’arte, la valutazione del rischio, l’analisi del regime della proprietà intellettuale, la ricerca di eventuali partner, l’analisi di mercato e lo sviluppo di una prima strategia di commercializzazione.

Le proposte da presentare in Fase 1 consistono nella redazione di un modello standard di dieci pagine (Template http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/call_ptef/pt/2018-2020/h2020-call-pt-sme-1-2018-20_en.pdf) nel quale dovranno essere fornite le informazioni principali relative al progetto che si intende sviluppare, incluse quelle provenienti dal Busines Plan I.

Il risultato atteso dallo SME Instrument - Fase 1 è la realizzazione di un Busines Plan II, ovvero un Business Plan più elaborato che, sulla base dei risultati emersi dalla studio di fattibilità, indichi nel dettaglio le azioni che l’azienda intende mettere in atto per sviluppare l’innovazione e portarla sul mercato. Tale documento sarà il punto di partenza nel caso si voglia presentare una proposta in Fase 2.

Per realizzarlo, la Commissione europea contribuirà erogando un contributo forfettario massimo di 50.000 euro per progetto, con una durata del progetto pari a 6 mesi. Inoltre, la Commissione offre alla azienda vincitrice un ulteriore supporto attraverso il servizio di Mentoring e Coaching, volto a rafforzare le capacità gestionali e manageriali della PMI. Il servizio è gratuito e deve essere richiesto dalla PMI stessa che sceglierà anche gli aspetti che vuole approfondire; per la Fase 1 sono previste 3 giornate di formazione, in cui l’esperto internazionale individuato sarà a disposizione dell’azienda.

Se il risultato ottenuto dalla Fase I è in linea con le aspettative iniziali dell’azienda e se si ritiene di voler investire in tale progetto innovativo, si può intraprendere l’iter per presentare la proposta per la Fase 2.

SME Instrument - Fase 1: somma forfettaria 50.000 euro - durata 6 mesi - 3 giorni Coaching

SME Instrument – Fase 2: Dimostrazione, Market Replication, R&S

Le PMI in possesso di un Business Plan II, realizzato nell’ambito della Fase 1 dello SME Instrument oppure per mezzo di altre forme di finanziamento, possono presentare una proposta in Fase 2 dello SME Instrument.

La Fase 2 dello SME Instrument prevede la realizzazione e il finanziamento del progetto di market replication vero e proprio. Le attività si incentrano sullo sviluppo del prototipo su scala industriale, sulla verifica delle performance e sulla eventuale miniaturizzazione, fino ad una prima replicazione sul mercato.

Le proposte da presentare in Fase 2 consistono nella presentazione di un modello standard di trenta pagine (Template http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/call_ptef/pt/2018-2020/h2020-call-pt-sme-2-2018-20_en.pdf) contenente le informazioni del Busines Plan II. In questa Fase è importante far emergere chiaramente il potenziale del progetto innovativo proposto, sia in termini di competitività che di crescita. E’ quindi importante includere una prima ipotesi di piano di commercializzazione dell’innovazione realizzata e una descrizione chiara delle possibilità di sfruttamento commerciale dei risultati.

Il risultato atteso dello SME Instrument - Fase 2 è la realizzazione di un Busines Plan III ovvero un piano dettagliato che indichi le azioni che la PMI intende mettere in atto per commercializzare l’innovazione prodotta. Al termine della Fase 2 ci si attende infatti che l’innovazione sia già sufficientemente sviluppata e pronta per essere lanciata sul mercato.

Per la Fase 2 è previsto un co-finanziamento pari al 70%, con un contributo della Commissione che varia tra i 500.000 euro fino a 2.500.000 euro. I progetti dovranno avere indicativamente una durata tra i 12 e i 24 mesi. Anche in questa Fase la Commissione offre alle aziende vincitrici il servizio di Mentoring e Coaching, volto a rafforzare le capacità gestionali e manageriali della PMI. Il servizio è gratuito e deve essere richiesto dalla PMI stessa che sceglierà anche gli aspetti che vuole approfondire; per la Fase 2 sono previste 12 giornate di formazione, in cui l’esperto internazionale individuato sarà a disposizione dell’azienda.

SME Instrument - Fase 2: finanziamento tra 0,5 e 2,5 milioni di euro durata 12-24 mesi - 12 giorni Coaching

SME Instrument – Fase 3: Commercializzazione

La Fase 3 dello SME Instrument è pensata per favorire la commercializzazione delle soluzioni innovative progettate nella Fase 2 e per favorire l’accesso al capitale privato, offrendo allo stesso tempo servizi di supporto specifici.

In particolare, la Fase 3 non prevede un finanziamento diretto, ma servizi di supporto al fine di facilitare il dialogo con il finanziamento privato (ad esempio: ventur capital, business angels) e di cogliere ulteriori opportunità economiche-finanziarie (finanza di rischio, appalti pubblici all’innovazione e/o pre-commerciali).

Inoltre, accedendo alla Fase 3 si avrà accesso ai servizi specializzati offerti dalla rete europea Enterprise Europe Network (EEN), in particolare quelli dedicati all’innovazione e all’internazionalizzazione.

SME Instrument - Fase 3: nessun finanziamento diretto – servizi di supporto alla commercializzazione

Scadenze

Per lo SME Instrument è possibile presentare proposte in più scadenze (cut-off di valutazione) nel corso dell’anno (in tutto quattro). A partire dal 2018, lo Strumento è caratterizzato da un approccio totalmente bottom up, con la possibilità per le imprese, dunque, di presentare proposte in diversi ambiti tecnologici e applicativi.

Per il biennio attuale (2018-2020), nel bando H2020-EIC-SMEINST-2018-2020 (http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/calls/h2020-eic-smeinst-2018-2020.html#c,topics=callIdentifier/t/H2020-EIC-SMEInst-2018-2020/1/1/1/default-group&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0/default-group&callStatus/t/Open) sono stanziati 1.632,99 milioni di euro (479.74 milioni di euro per il 2018, 552.26 milioni per il 2019 e 600.99 milioni per il 2020).

Per il triennio 2018-2020 sono previste in tutto dodici cut-off per la Fase 1 e dodici cut-off per la Fase 2 (quattro all’anno):

immagine

 

 

 

 

 

 

 

 

Le tempistiche per la valutazione delle proposte ricevute sono calcolate dalla data del cut-off e sono rispettivamente di 2 mesi per la Fase 1 e di 4 mesi per la Fase 2. La firma del Grant Agreement con la Commissione europea è invece prevista ad un mese dall’esito della valutazione per la Fase 1 e due mesi dall’esito della valutazione per la Fase 2.

FAQ

  • Chi può partecipare?

Solo una singola PMI o un consorzio di PMI possono richiedere il finanziamento. Altri partner, come fornitori di ricerca o grandi imprese possono essere coinvolti come terze parti.

  • Possono partecipare PMI di paesi terzi?

Sono eleggibili per il finanziamento solo le proposte provenienti da PMI stabilite negli stati membri UE o nei paesi associati a Horizon 2020. In linea principio, le PMI stabilite in paesi terzi potrebbero essere coinvolte come terze parti (per esempio in una relazione di sub-contraenza).

  • C’è un limite alla partecipazione di beneficiari relativamente al numero massimo di applicazioni/progetti?

La regola è: non sono ammesse presentazioni di proposte concorrenti o mentre sono in corso altri progetti in fase 1 e/o fase 2. Si può sottomettere una nuova proposta solo dopo ricezione formale del non finanziamento della prima proposta.

  • È possibile la partecipazione di una start-up (senza stato patrimoniale)?

Le start-up non sono escluse a priori, ma lo strumento per le PMI non è uno strumento per la creazione di impresa ma piuttosto supporta la crescita delle imprese con idee interessanti e innovative.

  • Che cosa è il TRL? Perché è importante?

TRL è l’acronimo di Technology Readiness Level ovvero il livello di maturità tecnologica. E’ importante nello SME instrument in quanto lo Strumento si rivolge esplicitamente a progetti di innovazione con un TRL minimo pari a 6, definito come “technology demonstrated in relevant environment”. Maggiori informazioni sul TRL nel General Annex G di Horizon 2020. http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/other/wp/2016-2017/annexes/h2020-wp1617-annex-ga_en.pdf

  • Che tipologia di progetti vengono finanziati?

In linea generale, lo SME Instrument vuole finanziare dei progetti innovativi, fortemente orientati al mercato e con una forte propensione all’internazionalizzazione, seguendo un approccio altamente competitivo in cui verranno finanziate solo le migliore idee e con maggiore potenziale di crescita.

  • È previsto un pre-finanziamento per la Fase 1?

Sì, per la fase 1 ci sarà un pre-finanziamento pari al 40% dei 50.000 Euro, dunque 20.000 Euro. Il fondo di garanzia tratterrà il 5% del finanziamento totale.

  • Un consorzio di due PMI può richiedere 100.000 euro per la Fase 1?

No. L’importo del finanziamento è unico (50.000 euro) a prescindere dal numero di imprese coinvolte nel progetto.

  • Si deve fornire un’analisi dettagliata del budget con la sottomissione della proposta?

Non sono necessarie dichiarazioni di dettaglio sui costi: nel template si trova una tabella di budget standard. La descrizione del lavoro (studio di fattibilità) deve dimostrare che il lavoro previsto corrisponde al totale dei costi eleggibili.

  • Come si effettua il questionario SME self-assessment nel Registro dei beneficiari del Participant Portal?

Una volta completata la prima parte del processo di registrazione del vostro Participant Identification Code (PIC) vi sarà data la possibilità di completare la sezione “programme specific data”. Se definirete la vostra azienda come PMI, automaticamente sarete indirizzati verso il questionario di autovalutazione, che determinerà il vostro status di PMI. Una volta completato, potrete terminare la vostra registrazione e vi sarà assegnato il PIC number. Una guida è disponibile qui. http://ec.europa.eu/research/participants/data/support/manual/urf_sme_wizard_guidance.pdf

Frequently Asked Questions for Applicants.

Guidelines for applicants.

SME Instrument: 6 lessons learnt from the first evaluation (EASME).

Ti potrebbe interessare anche:

Vai alla lista completa
  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Innovazione e sostenibilità nel trasporto intermodale: nuovo bando ESA
  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Smart&Start Italia

    L'intervento è stato rifinanziato con 108 milioni di euro con decreto del Ministero delle Imprese, firmato l’11 maggio 2023. La misura sostiene la nascita e la crescita di startup innovative, agevolando i progetti d’impresa per la produzione di beni e servizi nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Innovazione in agricoltura: al via un fondo del Ministero per progetti che aumentino la produttuvità

    Il Fondo supporta progetti di innovazione per una maggiore produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura tramite tecnologie per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 rivolte al risparmio dell'acqua, alla riduzione delle sostanze chimiche e di sottoprodotti

  • SCOPRI LA NOSTRA RETE

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it