La prima cosa da fare è verificare la brevettabilità delle idee [prodotto e servizio], quindi se almeno una delle due rientra nel novero di quelle brevettabili secondo gli artt. 45, 46 e 48 del Codice della Proprietà Industriale, http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl.htm);
Una volta eseguita questa verifica, che permette di capire anche se sussistano i requisiti di novità e di altezza inventiva, si può decidere se depositare almeno una domanda di brevetto per una o entrambe le idee ritenute idonee alla brevettazione.
Questa cosa può essere fatta autonomamente o attraverso dei professionisti appositamente formati ed abilitati, tenuto dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (http://www.ordine-brevetti.it/) o dall'EPI (http://www.patentepi.com/en/the-institute/list-of-professional-represen…, http://www.epo.org/applying/online-services/representatives.html)