Tutela della proprietà intellettuale nel web, un webinar dedicato

In collaborazione con Unioncamere Lombardia, Promos Italia organizza un webinar per fornire alle imprese informazioni sull'importanza della
In collaborazione con Unioncamere Lombardia, Promos Italia organizza un webinar per fornire alle imprese informazioni sull'importanza della
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha dato il via a 4 diverse linee di finanziamento per promuovere l'utilizzo e la valorizzazione dei titoli di proprietà industr
Si terrà il 18 settembre il terzo ed ultimo incontro del ciclo di seminari sulla proprietà intellettuale organizzato dalla Camera di Commercio di Reggio-Emilia.
Si svolgerà il 23 maggio il secondo appuntamento del ciclo di incontri sulla proprietà intellettuale organizzato dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia.
Un workshop specifico per orientare le realtà imprenditoriali e i professionisti sulle normative e sugli incentivi introdotti nel nostro ordinamento che valorizzano una parte importante del Capitale Intellettuale, costituito principalmente da brevetti industriali, marchi, disegni e modelli, ma anche da processi, formule e informazioni relative ad esperienze acquisite nel campo industriale giuridicamente tutelabili.
Il nuovo servizio di Aster per le startup che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale
Il servizio offre informazioni, orientamento e supporto per tutelare e commercializzare invenzioni, know-how e innovazioni; gestire conoscenze e risultati nei progetti di finanza agevolata; redigere accordi e contratti per creare partnership, sviluppare ricerca, trasferire conoscenze e tecnologie.
Il Licensing game è finalizzato al rafforzamento delle capacità negoziali dei partecipanti ai brokerage event organizzati dalla Enterprise Europe Network, di cui ASTER fa parte. Scopo dell’incontro è quello di illustrare ai partecipanti gli aspetti pratici e fornire indicazioni operative utili al processo di negoziazione e scambio di conoscenze e tecnologie.
Brevetto o spinoff? Una mattinata per confrontare due modelli e pratiche di tutela della proprietà intellettuale sviluppata in ambito accademico. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 1 luglio.
Quando si parla di protezione di un'invenzione generata nel mondo accademico, si è spesso convinti che la registrazione del brevetto sia sufficiente per la valorizzazione della ricerca.
35.600 € per favorire i brevetti: è il Premio IPR, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e da Innovami. Un premio per valorizzare le invenzioni e la presenza sui mercati esteri.
È fissata al 30 giugno la prima scadenza del Premio IPR (Intellectual Property Right) 2014, bando promosso da Innovami e dallo CSETI - Centro per lo Sviluppo Economico del Territorio Imolese interno alla Fondazi