Salta al contenuto principale

Search

  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Le Serre di ASTER

ACCELERATORE

 

Una serra per far crescere la tua impresa.

A Bologna, Le Serre dei Giardini Margherita  ospitano l’acceleratore d’impresa di Aster. Un open space con spazi di lavoro condivisi, sale riunioni e consulenze dedicate per far crescere il proprio progetto d’impresa.

Il percorso di accelerazione, della durata di 1 anno comprende:

  • postazione dedicata
  • attività di tutoraggio per sviluppare il proprio progetto
  • consulenti in residence di alto profilo su temi specifici (assistenza alla definizione del prodotto e  del mercato) oltre alle consulenze di esperti sullo sviluppo tecnologico, su temi  fiscali, giuridico e amministrativi, del lavoro, tutela dell’idea e della privacy
  • accesso al Mentor Board, un panel di esperti di alto livello delle più importanti imprese del territorio a supporto delle start up

 

Infodesk per  le startup e AREA S3

Talenti e competenze per lavorare nei settori più avanzati della regione

Alle Serre è attivo l’Infodesk per le startup, che offre informazioni sulle opportunità offerte dalla rete di soggetti che in regione sostengono la creazione d’impresa.

E’ presente inoltre l’AREA S3, uno degli spazi nati per favorire l’avvicinamento dei giovani laureati al mercato del lavoro nei settori trainanti e in quelli emergenti individuati nella Smart Specilisation Strategy della Regione Emilia-Romagna.

 

Le Serre di ASTER  aperte al mondo

Le Serre ospitano l’hub internazionale per la creazione d’impresa. Un punto di accesso per startup provenienti dall’Europa e dal resto del mondo,  in partnership con le principali reti internazionali dell’innovazione e degli incubatori.

Le startup trovano alle Serre  uno spazio per condividere buone pratiche, sviluppare nuovi business e attivare nuove partnership.

L’hub internazionale favorisce l’accesso delle startup regionali a importanti percorsi di crescita all’estero. In particolare, attraverso il presidio attivo della Regione Emilia-Romagna, accompagna le nuove imprese in Silicon Valley per cogliere nuove opportunità nel più grande ecosistema mondiale dell’innovazione.

 

Il progetto 

“Daisy- Le Serre dei Giardini”, uno spazio dedicato ad attività di incubazione per startup e progetti d’impresa creativi e innovativi, coworking e formazione alla cultura imprenditoriale, nasce nel 2013 quando il Comune di Bologna - soggetto capofila, insieme ad Aster, alla Fondazione Golinelli e a Kilowatt, presenta “Daisy_bo” su un bando regionale per la riqualificazione e la competitività territoriale. Con una durata di due anni e con un budget complessivo di circa un milione di euro, Daisy ha permesso la ristrutturazione delle due palazzine situate nei Giardini Margherita - diventate Le Serre dei Giardini -  e la messa a punto dei servizi erogati dai partner del progetto.

Gli spazi

Le Serre di ASTER è un incubatore composto da uno spazio di 90 mq suddiviso in 7 uffici per startup o progetti d’impresa (con anche postazioni dedicate ad attività di mobilità internazionale), due sale riunioni (disponibili su richiesta) e un ufficio per il personale di ASTER e della redazione di EmiliaRomagnaStartup.

Le startup/progetti selezionati per l’accesso hanno diritto all'assegnazione dello spazio e a beneficiare di una serie di servizi progettati per consentire l’accelerazione della crescita.

I servizi

A. Logistici:

  • Accesso agli uffici da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 20.00. Gli uffici sono dotati di 2 sedie e 2 scrivanie, prese per la corrente elettrica, librerie e scaffali, stampante.
  • Utenze (luce, acqua, riscaldamento, climatizzazione, wi-fi)
  • Servizio di pulizia
  • Accesso a sala riunioni e a area relax
  • Sistema di sorveglianza

B. Servizi di accelerazione:

  • Un tutor di ASTER dedicato che coordina il percorso di accelerazione di ogni team, identifica opportunità e mette in connessione con altri attori dell’ecosistema regionale, nazionale ed europeo
  • Formazione sui temi inerenti l’imprenditorialità tramite eventi e lezioni
  • Servizio di mentorship erogato dal Mentor Board di ASTER
  • Accesso ad eventi di networking
  • Consulenza su temi legati all'avvio di impresa, supporto al fund raising e alla tutela della proprietà intellettuale
  • Presentazione della propria idea ad un Demo Day, alla presenza di investitori, istituzioni ed imprese

Come si accede agli spazi e ai servizi

L’accesso agli uffici e ai servizi delle Serre di ASTER è regolato dalla partecipazione ad un bando pubblico.

Per quanto riguarda la postazione riservata ad attività di mobilità internazionale, l’accesso è offerto su richiesta, secondo la disponibilità del periodo. 
Il periodo di permanenza va da un minimo di una settimana fino ad un massimo di quattro consecutive.
La prima settimana di permanenza è gratuita, mentre dalla seconda settimana in poi  viene richiesto un contributo di 50 euro a settimana. 
L’accesso è gratuito (ma comunque limitato ad un massimo di 4 settimane) per i beneficiari dei partner di Aster in iniziative e progetti Europei, che dovranno presentare una lettera di accompagnamento.  

 

I beneficiari del round 2 (2017)

Insieme ad Inner.ME, Nextis4Us e ShapeMe sono stato selezionati:

  • Awhy – È un servizio di chatbot, una chat per gestire l’assistenza clienti 24 ore su 24 senza l’intervento di un operatore. Il chatbot comprende le domande e risponde in autonomia e se una risposta non è presente nel database, un meccanismo di autoapprendimento provvede a integrarla nel sistema rendendola disponibile per la volta successiva.
  • Dachivai – È una piattaforma dove è possibile trovare i professionisti e gli artigiani di cui abbiamo bisogno, basandoci sulle raccomandazioni delle persone che consociamo e di cui ci fidiamo. Ogni membro può sia segnalare alla community i nomi dei professionisti di cui si fida, sia cercare il professionista di cui ha bisogno andando a curiosare nella rubrica dei suoi amici o delle persone che conosce.
  • Sfridoo - È la prima piattaforma italiana online per comprare e vendere scarti di produzione, da quello tecnico a quello naturale. Mission dell’azienda è è offrire un servizio online di compravendita più semplice, veloce e sicuro, seguendo la strada sostenibile dell'economia circolare.
  • MetaRing una piattaforma web che permette di descrivere i requisiti di un'applicazione web-based (un portale oppure un'app) senza utilizzare tecnicismi informatici, generando automaticamente tutta la documentazione di progetto e parte della struttura software con un notevole risparmio di tempo di lavoro per la software house stessa.

I beneficiari del round 1 (2016)

  • Agromet - fornisce servizi agrometeorologici innovativi ad alto contenuto tecnologico alimentati da previsioni meteo per le aziende che svolgono attivita meteò sensibili. Si rivolge a soggetti della filiera agroalimentare, dal produttore al distributore, con l’obiettivo di ottimizzare l'organizzazione delle attività aziendali e ridurre gli sprechi.
  • Badeggs è una food coomunity che si pone l'obiettivo di creare un database di job opportunities per cuochi diplomati (e non solo), mettendo in contatto gli insider (i giovani cuochi) e i pro (i ristoratori, datori di lavoro, capo chef) all'interno della propria community sulla cucina di qualità, nella quale i consumatori finali gustano eventi personalizzati e partecipano attraverso un sistema di feedback.
  • Cubbit è un dispositivo che trasforma un hard disk esterno in un cloud attraverso un’innovativa architettura orizzontale che consente di abbattere i costi di gestione e di acquisto del servizio.
  • Inner.ME è un progetto per la realizzazione di un'applicazione per dispositivi mobile che offre la possibilità ai suoi utenti di essere accompagnati in un percorso di crescita personale con il supporto di un team di professionisti.
  • Nextis4Us è orientato alla produzione di prodotti innovativi basati sulle nuove tecnologie. In particolare, è in fase di realizzazione una macchina automatica capace di dosare i cocktail in maniera precisa, smart e veloce. L'utente finale (sia esso il proprietario di un bar o un privato) può usufuire di un ampio menu di cocktail adattabile in base alle bottiglie che decide di installare.
  • ShapeMe è una piattaforma online per il Wellness e il Fitness  che consente di prenotare trattamenti a domicilio, trovare e mettersi in contatto con palestre e personal trainer. Per i professionisti e titolari di palestre e centri fitness, è una vetrina attraverso la quale promuoversi e acquisire nuovi clienti.

Staff

Sara Monesi, responsabile dello Startup Unit di Aster e coordinatore delle Serre di ASTER

Silvia Falciasecca, Aster Startup Unit

Irene Mingozzi, Aster Startup Unit

Sveva Ruggiero, Aster Startup Unit

Lucie Sanchez, Aster Startup Unit

Giulio Giunti, Aster Startup Unit

Info e contatti

serredeigiardini@aster.it

Come arrivare

A piedi dal centro storico (rif. piazza di porta Ravegnana - Due Torri), attraversare piazza della Mercanzia e prendere via Castiglione e poi proseguire sempre dritto fino al civico 136  (percorso della durata di circa 30 minuti)

Dalla stazione centrale, prendere la linea 32 e scendere alla fermata di piazza di Porta Castiglione. proseguire su via Castiglione in direzione opposta rispetto al centro storico fino al civico 136 (percorso della durata di circa 20 minuti)

In automobile, percorrere i viali fino ad arrivare a piazza di Porta Castiglione e svoltare su via Castiglione (in direzione opposta rispetto al centro storico). Il parcheggio più comodo è quello di via dei Sabbioni, adiacente ai Giardini Margherita.

Gli incubatori regionali finanziati insieme a Le Serre di ASTER

Insieme alle Serre dei Giardini, i nuovi incubatori per startup innovative e creative che hanno beneficiato del programma di finanziamento della Regione Emilia-Romagna per la riqualificazione e la competitività  territoriale sono: Rimini Tourism Innovation Square, progetto del Comune di Rimini; Urban Hub,  del Comune di Piacenza; ATR Contemporaneo, promosso dal Comune di Forlì; TRAIN-ER: progetto del Comune di Reggio Emilia; la Factory Grisù,  un progetto della Provincia di Ferrara; il Mercato Coperto del Comune di Ferrara; Hub Modena R-Nord, sostenuto dal Comune di Modena; CoLaboRA, promosso dal Comune di Ravenna; Nic-Net del Comune di Faenza, e Cesenalab del Comune di Cesena

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /index.php/it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /index.php/it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /index.php/it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /index.php/it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /index.php/it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /index.php/it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /index.php/it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /index.php/it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /index.php/it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /index.php/it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /index.php/it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /index.php/it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it