La creatività al centro del piano per la ripresa dell’Europa

Scienziati, tecnologi, imprenditori possono trarre grande beneficio dalle competenze dei professionisti creativi: si sta affermando sempre più il concetto di arte e competenze culturali come elementi capaci di innescare idee, stimolare nuove pratiche e prospettive e accompagnare nella ricerca di soluzioni, soprattutto se coadiuvate dalle potenzialità delle nuove tecnologie.
Cultura e creatività sono un settore che è al terzo posto per numero di occupati in Italia, come ha ricordato il Direttore generale della neoistituita Direzione Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del Mibact Nicola Borrelli a Bologna, in un auditorium della biblioteca Salaborsa gremito per la presentazione dei vincitori dell’ottava edizione di INCREDIBOL! – l’INnovazione CREativa DI BOLogna e per una tavola rotonda che ha fatto il p
La Regione Emilia-Romagna ha aperto una “Manifestazione d’interesse per l’avvio di laboratori per l’innovazione e la ricerca nell’ambito delle industrie culturali e creative”.