La risposta si può dare solo a seguito di un'analisi dei riscontri che le sono stati citati contro. E in ogni caso, brevetti identici possono coesistere temporalmente in giurisdizioni diverse, se richiesti quando il contenuto degli altri era segreto. Bremente, ci possono essere situazioni di coesistenza ma...occorre verificare la situazione effettiva.
Normalmente si replica all'UIBM spiegando le proprie ragioni (perchè la nosra invenzione oggetto della domanda di brevetto è estranea all'arte anteriore riscontrata e quindi perchè il nostro brevetto è concedibile). Quando questo è possibile e normalmente in questi casi il brevetto viene concesso. Diversamente si può presentare ricorso alla Commissione dei Ricorsi, prevista dall'art. 135 del Codice della Proprietà Industriale: http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05030dl1.htm#Art.131.