Eventi Chiusi

Open Day: UniCredit Start Lab

Data inizio
Luogo
Sede UniCredit - Tower Hall a Milano

Nell'ambito di UniCredit Start Lab, il percorso di accelerazione di UniCredit dedicato alle startup innovative giunto alla sua seconda edizione, il prossimo 30 gennaio alle ore 9, presso la sede UniCredit - Tower Hall a Milano, verrà presentato il programma per il 2015.

Incontro di presentazione del Bando Progetti per l'impresa

Data inizio
Luogo
Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio
Piazza Maggiore 6 - Bologna

Si apre l'edizione 2015 del Bando Progetti per l'impresa per l'insediamento e lo sviluppo di imprese per la qualificazione di alcune aree della città di Bologna. Il bando destina € 2.405.848,39 allo sviluppo di progetti d'impresa relativi ai settori dell'Information and Communication Technology, dell' Artigianato, del Commercio al dettaglio in sede fissa e della Moda&Design. 

Presentazione programma Start-up Chile

Data inizio
Luogo
TIM #WCAP Accelerator
Via Oberdan 22, Bologna

Sono aperte le selezioni per partecipare a Start-up Chile. Il programma, rivolto ad imprenditori di tutto il mondo, dura 6 mesi ed offre 35.000 dollari e un programma di accelerazione. Ce ne parleranno il 27 gennaio due ex partecipanti, Francesca Lorenzoni e Matteo Ruina, co-funders di Archon Dronistics.

Banca Europea Investimenti: Strumenti innovativi per la crescita di imprese e territori

Data inizio
Luogo
Via Barberia 13, Bologna

Interverranno tra gli altri il Vice Presidente BEI Dario Scannapieco, il Presidente di Confindustria Emilia-Romagna Maurizio Marchesini, l'Assessore Politiche europee della Regione Patrizio Bianchi, il Direttore Generale Mediocredito Italiano Rony Hamaui, il Capo Segreteria tecnica MISE Stefano Firpo. Saranno presentate testimonianze di successo da parte del Direttore finanziario Marposs Marco Malossi e del Direttore generale Attività produttive della Regione Morena Diazzi.

Startup - Opportunità e futuro

Data inizio
Luogo
Sala Consigliare del Castello di Formigine
Piazza Calcagnini 1

Organizzato dal Comune di Formigine in collaborazione con la Fondazione Democenter-Sipe , l'incontro sarà un'occasione per approfondire tematiche quali: Cosa sono le startup e come possono favorire l'occupazione? Quali sono le opportunità di finaziamento esistenti? Qual'è il ruolo dei Business Angels? Cosa sono l'economia collaborativa, i coworking e i fab lab?

Incontro: Dare credito alle imprese femminili

Data inizio
Luogo
Aula Magna Biblioteca Malatestiana Piazza Bufalini 1 - Cesena (FC)

L’intento è quello di fornire informazioni utili alle imprenditrici e soprattutto di stimolare e sensibilizzare le banche sulla centralità nel panorama economico delle imprese gestite dalle donne acché esse realizzino interventi mirati. Seguirà un breve intervento formativo in tema di finanza e credito, con l’obiettivo di trasferire alle imprenditrici preziose conoscenze per gestire al meglio la propria impresa in questa delicata congiuntura economica.

Presentazione Executive Master in Entrepreneurship

Data inizio
Luogo
Bologna Business School
Villa Guastavillani, Via degli Scalini 18, Bologna

Il Master è disegnato su misura per chi è motivato ad avviare una propria impresa o si appresta ad assumere responsabilità di governo all’interno dell’azienda di famiglia, trasformando un progetto in un piano concreto, strutturato ed applicabile.

Startup Globali e Opportunità per il Lancio di Nuove Imprese

Data inizio
Luogo
Incubatore del Tecnopolo di Modena presso l'Unione Terre di Castelli in Via Bachelet n.4, Spilamberto (MO)

L'evento sarà dedicato a presentare opportunità di finanziamento, percorsi per startupper e case histories di successo di idee d'impresa che sono diventate startup globali, ed in particolare il caso di Archon Technologies.

Mini training sulla metodologia Lean Startup a Bologna

Data inizio
Luogo
CNR - Area della Ricerca di Bologna,
Via Gobetti 101 - Sala 215

La partecipazione è aperta ai referenti della rete EmiliaRomagnaStartUp e agli attori regionali che hanno iniziative a sostegno della creazione d'impresa fino ad un massimo di 30 operatori

Il mini-training, che si terrà presso la sala 215 del CNR nei giorni di martedì 13 e mercoledì 14 gennaio, ha l'obiettivo di formare gli operatori a supporto dello startup d'impresa nell'utilizzo della metodologia Lean.