L'Agenzia Spaziale Europea (ESA), in linea con la sua missione di promozione e applicazione delle tecnologie spaziali al servizio dell'economia terrestre, ha lanciato la prestigiosa Call for Proposals denominata "Future of Retail". Questa iniziativa rappresenta un'opportunità strategica di finanziamento e supporto per le imprese europee che mirano a rivoluzionare il settore del commercio al dettaglio (Retail) attraverso l'integrazione innovativa di asset spaziali.
Il settore del Retail si trova oggi a dover affrontare sfide di portata epocale, dettate dai cambiamenti climatici che impattano sulle catene di approvvigionamento, dall'urgente necessità di adottare modelli di sostenibilità e circolarità, e dalle aspettative di consumatori sempre più consapevoli. In questo scenario, le tecnologie emergenti e, in particolare, i dati e i servizi derivati dallo Spazio offrono un potenziale importante per una trasformazione dei processi commerciali.
L'obiettivo primario della Call "Future of Retail" è finanziare lo sviluppo di servizi innovativi che, sfruttando le infrastrutture spaziali, siano in grado di:
- Migliorare significativamente l'esperienza di acquisto dei clienti.
- Ottimizzare l'efficienza logistica e di inventario.
- Aumentare la trasparenza e la sostenibilità delle filiere commerciali.
- Consentire ai rivenditori di raggiungere e interagire con i propri clienti in modi nuovi e personalizzati.
Ambiti e applicazioni spaziali
Le proposte progettuali devono focalizzarsi su soluzioni che affrontino i "Topics of Relevance" identificati dall'ESA, tutti con l'obbligo di integrare almeno una componente derivata dai sistemi spaziali: Navigazione Satellitare (SatNav), Osservazione della Terra (SatEO) o Comunicazioni Satellitari (SatCom).
I principali ambiti di interesse sono quattro, e rappresentano i futuri pilastri dell'innovazione nel commercio:
1. Retail Immersivo (Immersive Retail): Si cercano soluzioni che, per esempio, utilizzino l'Intelligenza Artificiale Generativa e dati geospaziali avanzati per anticipare con elevata precisione le esigenze dei consumatori e offrire esperienze di acquisto virtuali o aumentate, perfettamente contestualizzate e ottimizzate in base alla posizione (anche indoor, con l'aiuto di SatNav per l'accuratezza) o ai trend rilevati su larga scala tramite l'Osservazione della Terra.
2. Trasparenza e Resilienza della Supply Chain (Supply Chain Transparency and Resilience): La pressione per una filiera più etica e resiliente richiede l'impiego di strumenti di monitoraggio robusti. In questo ambito, le proposte dovrebbero dimostrare l'utilizzo di dati di Osservazione della Terra in combinazione con tecnologie come la Blockchain per garantire una tracciabilità "dal produttore allo scaffale".
3. Vendita al Dettaglio Autonoma (Autonomous Retail): Il futuro del retail prevede l'adozione di punti vendita completamente autonomi e sistemi di gestione dell'inventario automatizzati. L'obiettivo è lo sviluppo di soluzioni che portino a pagamenti senza cassa, gestione degli stock in tempo reale e processi di logistica interna ed esterna quasi completamente automatizzati.
4. Retail Connesso (Connected Retail): Questa area si focalizza sulla creazione di un ecosistema digitale e interconnesso per i rivenditori. Sfruttando le capacità di connettività avanzata offerte dalle Comunicazioni Satellitari, si mira a facilitare il monitoraggio in tempo reale dei dati di vendita, dei livelli di inventario e del flusso di clienti.
Cosa offre la call
ESA offre un finanziamento e un supporto di alto livello:
- Contributo Finanziario: L'Agenzia Spaziale Europea finanzia il 75% dei costi totali ammissibili, con un contributo massimo per attività pari a €75.000. Il costo totale massimo del progetto è fissato a €100.000.
- Supporto Tecnico e Commerciale: I progetti selezionati beneficiano di una guida esperta da parte di specialisti ESA e dell'accesso privilegiato al network di partner dell'Agenzia.
- Branding: Possibilità di utilizzare il marchio ESA per la promozione del servizio sviluppato.
- Natura del Finanziamento: Il supporto è fornito in modalità Zero-Equity funding, non comportando cessione di quote aziendali.
Modalità di Partecipazione
La Call si rivolge a tutti gli operatori economici (start-up, PMI, Grandi Imprese) degli Stati membrii. Per partecipare, è necessario sottoporre una proposta dettagliata che dimostri in modo inequivocabile l'integrazione di una tecnologia spaziale per risolvere una delle sfide del retail e che presenti un solido modello di business.
La call è aperta fino al 24 novembre 2025