Il programma EU4Health (2021-2027) si è lo strumento di finanziamento dell'Unione Europea per il settore della salute, istituito in risposta alle sfide sanitarie globali e alla necessità di un coordinamento europeo più forte, evidenziata dalla crisi pandemica.
Il presente invito è rivolto a enti pubblici e privati, istituti di ricerca, università, organizzazioni sanitarie e in particolare a Startup e PMI innovative, che possono contribuire con soluzioni all'avanguardia.
Aree tematiche (focus 2025)
Le nuove Call for Proposals (Inviti a presentare proposte) del 2025 sono articolate in diversi topic che indirizzano specifici fabbisogni della sanità europea, focalizzandosi su:
1. Lotta contro il cancro: In linea con il Piano Europeo di lotta contro il cancro, una quota significativa dei finanziamenti è destinata al miglioramento e al potenziamento dei programmi di screening oncologico.
2. Sanità digitale e sfruttamento dei dati (European Health Data Space - EHDS): L'innovazione digitale è una priorità centrale per la trasformazione dei servizi sanitari. I bandi 2025 finanzieranno:
- Iniziativa Europea su IA e dati sanitari per la Ssalute cardiovascolare: Supporto allo sviluppo e all'implementazione di soluzioni basate sull'Intelligenza Artificiale per la diagnosi e il trattamento delle malattie cardiovascolari e croniche.
- Progetti volti a facilitare l'uso secondario dei dati sanitari per la ricerca e l'innovazione biotech, contribuendo alla piena realizzazione dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS).
3. Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute: Il programma sostiene azioni che mirano alla prevenzione lungo l'intero arco della vita, con un'attenzione particolare alle cause e ai fattori di rischio delle malattie non trasmissibili, come le malattie cardiovascolari. Vengono finanziati progetti per la promozione di stili di vita sani e il rafforzamento delle campagne informative.
4. Preparazione e risposta alle crisi sanitarie: diverse call si concentrano sul miglioramento della capacità di risposta a minacce transfrontaliere. Le opportunità includono:
- Misure di contrasto e preparazione per le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN).
- Sviluppo di nuovi test diagnostici rapidi e avanzati per malattie emergenti e/o trasmesse da vettori.
5. Farmaci e dispositivi medici: Sono previste iniziative per affrontare le sfide relative alla trasparenza dei prezzi dei medicinali (attraverso piattaforme come EURIPID) e per sostenere lo sviluppo di dispositivi medici orfani, con particolare riguardo alla popolazione pediatrica.
Presentazione delle proposte
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 6 gennaio 2026.
Si invitano tutti gli stakeholder interessati (Startup, PMI, Centri di Ricerca, Ospedali e Pubbliche Amministrazioni) a consultare il sito dedicato alla call
Fonte: First