Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio per le PMI

Vai alla lista completa dei bandi
Data Apertura: 16 Ottobre 2017
Data Chiusura: 31 Ottobre 2017

1. Finalità

Il presente bando si rivolge alle piccole e medie imprese impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, in particolare con l'obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati. L'intervento mira in particolare a sostenere quelle imprese che necessitano di acquisire all'esterno i servizi innovativi necessari e le competenze per completare, anche dal punto di vista manageriale, i percorsi per la loro introduzione sul mercato.

Saranno considerate con particolare favore le innovazioni a carattere intersettoriale e interdisciplinare.

2. Regime di aiuto e tipologie di servizi acquisibili

Il regime di aiuto nell'ambito del quale verranno concessi i finanziamenti regionali fa riferimento all'art.28 del Regolamento CE 651/2014 “Aiuti all'innovazione delle PMI”.

La Regione sostiene progetti basati sull’acquisto dei seguenti servizi

  • consulenze tecnologiche e di ricerca, studi e analisi tecniche;
  • prove sperimentali, misure, calcolo, certificazioni di prodotto
  • progettazione software, multimediale e componentistica digitale;
  • design di prodotto/servizio e concept design;
  • stampa 3D di elementi prototipali;
  • progettazione impianti pilota;

I contratti di fornitura dovranno essere stipulati per almeno il 50% del valore del progetto con soggetti che appartengano alle quattro tipologie sottoelencate:

1. Laboratori e centri per l'innovazione accreditati ai sensi della DGR 762/2014 appartenenti alla Rete Regionale dell’Alta Tecnologia;

1.Università e altre istituzioni di rango universitario anche del campo artistico, enti pubblici di ricerca, organismi di ricerca così come definiti dalla vigente disciplina comunitaria in materia di aiuti di stato a favore della ricerca e sviluppo e dell'innovazione;

2. Start-up innovative, registrate alla data di pubblicazione del presente bando nell'elenco speciale del Registro delle imprese della Camera di Commercio, ai sensi della Legge 221/2012 e della Legge 33/2015;

3. FabLabs aderenti alla FabFoundation (http://www.fabfoundation.org/fab-labs/), o altri FabLab che abbiano comunque sottoscritto la Fab Charter (http://www.fabfoundation.org/fab-labs/the-fab-charter/). (Per FabLab, dall'inglese Fabrication Laboratory, si intende un’officina – laboratorio, equipaggiata con macchine per la fabbricazione digitale in linea con il set minimo di attrezzature previsto per tali spazi, aperta al pubblico secondo modalità definite, dove singoli e imprese abbiano la possibilità di trasformare le loro idee in prototipi e prodotti secondo livelli differenziati di condivisione, inserita in una rete globale di soggetti legati al mondo delle nuove tecnologie e dell’autoproduzione con i quali avviene un continuo scambio interdisciplinare di conoscenze, che ha sottoscritto e rispetta integralmente quanto previsto dalla Fab Charter).

4. L’eventuale parte ulteriore di servizi di consulenza (fino al 50% del costo totale del progetto) potrà essere fornita, da professionisti iscritti agli ordini professionali professionisti singoli o associati appartenenti agli ordini professionali riconosciuti per legge ed iscritti ai rispettivi albi o appartenenti alle associazioni professionali ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4. Tale appartenenza dovrà essere autocertificata.

3. Caratteristiche dei progetti

È possibile la presentazione di progetti di innovazione rispondenti ai seguenti requisiti:

  • Costo minimo € 10.000,00
  • Costo massimo €80.000,00

Qualora, sulla base delle verifiche effettuate dagli uffici regionali competenti il costo ammesso dopo l'istruttoria formale o l'attività valutativa risultasse inferiore al costo minimo indicato, la domanda si considererà respinta. Nel caso di superamento del costo massimo si provvederà d’ufficio a riportare il costo a quello previsto nel presente bando.

I progetti di innovazione e diversificazione devono riguardare la realizzazione di progetti che comportino almeno una delle seguenti azioni che dovranno essere indicate in sede di domanda e in base alla quale sarà verificata la coerenza dei servizi richiesti:

a) l’ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi;

b) la loro significativa ridefinizione tecnologica e funzionale in senso innovativo;

a) l’introduzione di contenuti e processi digitali e di innovazione di servizio in grado di modificare in modo sostanziale il rapporto con clienti e stakeholders;

b) la ricaratterizzazione dei prodotti e dei servizi verso la sostenibilità ambientale, l’inclusione e della qualità di vita, la cultura e la società dell’informazione.

I progetti si devono riferire agli ambiti produttivi della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente, considerando i codici ATECO di appartenenza dell'impresa, riportati in appendice 4.

Non sono ammissibili progetti finalizzati alle modifiche di routine o alle modifiche periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione, servizi esistenti e altre operazioni in corso, anche quando tali modifiche rappresentino miglioramenti. Non sono altresì ammessi progetti riguardanti innovazioni di carattere estetico o di semplice ampliamento della varietà.

4. Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda singole imprese esclusivamente PMI ai sensi della vigente normativa comunitaria (Raccomandazione della Commissione 2003/361/CE) con:

  • sede operativa, in termini di unità locale produttiva ove svolgere il progetto, in Emilia-Romagna;
  • almeno un (1) bilancio depositato alla competente Camera di Commercio, alla data di presentazione della domanda;
  • codice ATECO, anche secondario, appartenente a quelli indicati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente per le priorità A, B e D, di cui all’appendice 4.

5. Affidabilità finanziaria

I proponenti, per partecipare al presente bando, debbono soddisfare il seguente parametro economico- finanziario, basato sull’ultimo bilancio approvato:

Sostenibilità finanziaria del progetto: CP/F≤10%, dove:

CP= costo progetto

F =fatturato = "ricavi delle vendite e delle prestazioni” voce A. 1 art. 2425 del codice civile o "la somma dei ricavi delle vendite e delle prestazioni e degli altri ricavi e proventi ordinari" come rappresentati nelle scritture contabili previste dagli articoli 2214 e seguenti del codice civile, nell'anno 2015.

6. Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei servizi immateriali indicati al par. 2. Ogni domanda potrà riferirsi all’acquisizione di uno o più servizi, eventualmente anche attraverso più fornitori, purché finalizzati allo sviluppo di un progetto coerente. Le spese per le quali si richiede l’agevolazione dovranno prevedere la firma del contratto successivamente alla data di comunicazione dell'approvazione del progetto, oppure se necessario il contratto potrà essere firmato dopo la data di chiusura della procedura di presentazione del presente bando ma con la clausola condizionale dell'approvazione del progetto e le relative attività non dovranno comunque iniziare prima del 15/01/2018.

Tutti i documenti contabili comprovanti l’acquisizione ed il pagamento del servizio (fattura, quietanza) dovranno quindi avere una data ricompresa nel periodo 15/01/2018 – 30/09/2018 (manifestazione finanziaria) e comunque i pagamenti saranno considerati sostenuti correttamente all’interno del progetto solo se rispondono anche al principio delle “competenza economica” rispetto al periodo indicato.

Il codice CUP assegnato al progetto dovrà essere presente sia nella fattura che nel bonifico di pagamento: qualora assente dal bonifico (la fattura può essere sanata) la spesa non sarà ammissibile.

7. Contributo regionale

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo alla spesa nella misura del 50% delle spese ammissibili.

Imprese appartenenti allo stesso gruppo possono chiedere contributi fino al massimo aggregato di € 100.000,00. Qualora la richiesta aggregata fosse superiore i singoli contributi saranno ricalcolati proporzionalmente tra di loro sulla base dei costi definitivamente approvati, fino alla soglia massima indicata.

8. Risorse e cronoprogramma

Tutte le spese riferite al presente bando sono da intendersi per attività realizzate e pagate nell'anno 2018.

Le   risorse   stanziate   sul   presente   bando   ammontano   ad   un   totale   pari   ad   €   2.424.465,65

11. Modalità di selezione dei progetti
La   procedura   di   selezione   dei   progetti   proposti   sarà   di   tipo   valutativo   a   graduatoria   ai   sensi   dell'art.   5, comma 2, del D. Lgs. 123/98.
L'istruttoria   delle   domande   dal   punto   di   vista   dell'ammissibilità   formale   e   sostanziale   verrà   svolta   dal competente   Servizio   regionale, entro   30   giorni   dalla   scadenza   del   presente   bando,   in   caso   di   domande inferiori a 300; entro 45 giorni in caso di domande superiori o uguali a 300.
 Le domande che risulteranno in regola con quanto indicato ai par. da 2 a 5, saranno ammesse alla successiva fase di valutazione di merito del progetto.
La valutazione sarà realizzata da un apposito Nucleo di Valutazione nominato dal Direttore generale della Direzione generale economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa, sulla base dei criteri di selezione delle  operazioni   approvati   dal  Comitato   di   Sorveglianza   del  POR-FESR  nella  seduta   del  31/03/2015.  

Tale Nucleo di  valutazione  sarà  composto da  un minimo di tre  ad un massimo di sette  esperti qualificati nel campo   dell'innovazione   tecnologica   e   dell'economia   di  impresa.  La   valutazione   si   concluderà   entro  il   15
dicembre 2017.
Entro 30 giorni dalla conclusione della procedura di valutazione si provvederà ad approvare la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento.

Promotore rete

Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa

Descrizione

La Direzione Generale interviene in diversi ambiti inerenti lo sviluppo del sistema produttivo e distributivo sul territorio regionale, la  valutazione dell'efficacia delle politiche attuate, la promozione e qualificazione del turismo, la promozion

Approfondimento
sito web

Ti potrebbe interessare anche:

Vai alla lista completa
  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Al via il Green Transition Fund per startup e venture capital attivi nella transizione ecologica

    In particolare, il Fondo punta a sostenere 25 imprese nei settori dell’economia circolare, della gestione dei rifiuti, della mobilità sostenibile, dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e dell’efficienza energetica e dello stoccaggio di energia tramite investimenti di venture capital diretti e indiretti.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse per partecipare alla community delle startup dell’Emilia-Romagna interessate a processi di internazionalizzazione

    ART-ER pubblica un invito a manifestare interesse per partecipare alla Community di startup innovative emiliano-romagnole interessate a ricevere informazioni e ad essere eventualmente coinvolte in iniziative relative ad opportunità in ambito internazionale.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Innovazione in agricoltura: al via un fondo del Ministero per progetti che aumentino la produttuvità

    Il Fondo supporta progetti di innovazione per una maggiore produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura tramite tecnologie per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 rivolte al risparmio dell'acqua, alla riduzione delle sostanze chimiche e di sottoprodotti

  • SCOPRI LA NOSTRA RETE

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it