Con questo invito a presentare manifestazioni di interesse, la Regione Emilia-Romagna intende sostenere ulteriori attività di ricerca, di innovazione e di trasferimento tecnologico degli attori protagonisti dell’Ecosistema Regionale dell’Innovazione, comprese le imprese di qualsiasi dimensione (micro, piccole, medie e grandi) con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna.
Le manifestazioni di interesse dovranno delineare lo studio di fattibilità per la candidatura di progetti a programmi di finanziamento nell’ambito di programmi a gestione diretta della Commissione Europea e delle proprie Agenzie che verranno predisposti e presentati con un partenariato (in cui il proponete si qualifica in qualità di capofila o in qualità di partner di progetto).
L’invito sostiene le attività di cooperazione dell’Ecosistema regionale dell’Innovazione con gli altri Stati Membri dell’Unione Europea, i paesi dell'allargamento e del vicinato, le regioni ultraperiferiche dell'UE, i Balcani occidentali, dell’Area Adriatico-Ionica e del Bacino Mediterraneo e la Turchia nell'ambito dell'IPA, come pure i diversi paesi associati ai programmi europei a gestione diretta ed è finalizzato al finanziamento di nuovi progetti esclusivamente su base partenariale, da candidare a programmi di finanziamento nell’ambito di programmi a gestione diretta della Commissione Europea e delle proprie Agenzie (a titolo di esempio si segnalano: Horizon Europe, ERC, Life, Digital Europe, Creative Europe, ecc.).
Saranno ammesse solamente le candidature che prevedono lo studio di fattibilità per progetti che verranno predisposti e presentati con un partenariato
Ad attestazione della realizzazione del progetto, dovrà essere presentato, ai fini della liquidazione del contributo, copia del progetto candidato e relativa ricevuta di sottomissione.
Sono previste due finestre temporali per la presentazione delle domande:
Il Primo invito decorre dal 01/05/2025 al 16/06/2025. I progetti presentati entro queste date e ammessi a finanziamento potranno avere inizio dalla data di approvazione e dovranno terminare entro il 31/07/2026, termine entro il qual dovrà essere presentato il progetto europeo candidato.
Il Secondo invito decorre dal 01/10/2025 al 31/12/2025. I progetti presentati entro queste date e ammessi a finanziamento potranno avere inizio dalla data di approvazione e dovranno terminare entro il 31/03/2027, termine entro il qual dovrà essere presentato il progetto europeo candidato.
Ammontare dei contributi
Il contributo massimo per la candidatura di un progetto nel quale è prevista la partecipazione del proponente in qualità di lead partner è quantificato in euro 15.000,00, il contributo massimo per la candidatura di un progetto nel quale è prevista la partecipazione del proponente in qualità di partner di progetto è quantificato in euro 6.000,00.
La dotazione complessiva del bando per il 2025 è di € 330.000,00.
La dotazione complessiva del bando per il 2026 è di € 200.000,00.
Spese ammesse
- spese di consulenza esterna (contratti stipulati con società o singoli professionisti)
- spese generali pari al 10% delle spese di consulenza
Il contributo della Regione sarà pari al 100% delle spese ammissibili, sostenute e non eccedenti l’importo approvato.
Le manifestazioni di interesse saranno valutate sulla base dei criteri individuati nel bando, La procedura di selezione dei progetti proposti sarà una procedura valutativa ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. 123/98. Al termine della procedura di valutazione verrà redatta una graduatoria in base al punteggio attribuito a ciascun progetto.
Le domande di contributo debitamente sottoscritte dovranno essere inviate a mezzo
PEC all’indirizzo: ricercainnovazione@postacert.regione.emilia-romagna.it
Per ulteriori informazioni e per scaricare la documentazione vai al sito della Regione-Emilia-Romagna