Il progetto StartUp Roadshow 2015, giunto quest’anno alla seconda edizione, è una iniziativa gratuita promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico ed Unioncamere nazionale, realizzata in Emilia-Romagna dalla Camera di Commercio di Forlì-Cesena per promuovere la nascita delle startup innovative: società di capitali (costituite anche in forma di cooperative) che hanno come scopo lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
L’iniziativa è pensata per informare potenziali startupper, aspiranti e neoimprenditori, studenti e giovani laureati, ricercatori, professionisti, consulenti aziendali e operatori d’impresa sul mondo delle startup innovative e delle relative misure di policy nazionale di promozione e sostegno.
Da alcuni anni infatti è stata introdotta una vasta gamma di misure per sostenere le nuove imprese innovative ad alto profilo tecnologico come potenziale motore di competitività e rilancio per il nostro tessuto imprenditoriale.
A distanza di tre anni dall'introduzione di questo quadro giuridico nell'ordinamento italiano, è stato portato ormai ad attuazione il complesso normativo costituito da alleggerimenti burocratici, agevolazioni fiscali, semplificazioni in materia di gestione societaria e dei rapporti di lavoro, strumenti dedicati per l’accesso al credito e per favorire gli investimenti.
Un insieme di strumenti e opportunità che produce risultati incoraggianti: i dati disponibili più aggiornati (30 settembre 2015) evidenziano 4.740 startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese.
L’iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera:
- ascoltare e condividere le storie e le esperienze imprenditoriali degli startupper innovativi;
- accrescere le proprie competenze di base ed acquisirne di nuove specialistiche;
- conoscere i servizi offerti dal sistema camerale e dagli altri stakeholder coinvolti nella promozione degli ecosistemi locali dell’imprenditoria innovativa.
Sarà chiesto l’accredito ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Programma
Nel corso della prima parte dell’evento verrà riservato ampio spazio alle misure e agli strumenti di supporto messi in campo ad ogni livello per supportare la nascita e lo sviluppo di queste tipologie di imprese. A tal fine sono previsti interventi a cura del Ministero per lo Sviluppo Economico e di Unioncamere Italiana che illustreranno il quadro normativo e di sostegno attivato a livello nazionale e della Regione Emilia Romagna per la presentazione delle misure e delle iniziative previste per il sistema delle imprese, considerata la priorità riservata al consolidamento di un sistema regionale/territoriale efficiente e dinamico nell’innovazione.
Nel corso della seconda sessione, riservata alle testimonianze dal territorio, la realtà universitaria locale esporrà il proprio punto di vista e alcune imprese innovative racconteranno la propria esperienza, partendo dalle difficoltà incontrate fino alle risposte attese, ottenute dagli attori locali e non per lo sviluppo.
Per iscriverti compila il form online sul sito della Camera di Commercio di Forlì-Cesena.