P4 - Precision Medicine Innovation Centre Beijing - lancia un bootcamp per il settore della medicina di precisione

P4 - Precision Medicine Innovation Centre Beijing - lancia un bootcamp per il settore della medicina di precisione

Il bootcamp è rivolto a venture internazionali ad alto potenziale, pronti a esplorare e capitalizzare le immense opportunità offerte dal mercato cinese nel settore della salute e delle scienze della vita. I partecipanti selezionati godranno di una serie di benefici esclusivi, tra cui:

  • Spazi ufficio e servizi di facility: Indirizzi registrati gratuiti e postazioni di lavoro per supportare le esigenze operative quotidiane dei progetti.
  • Servizi finanziari: Connessioni dirette con le principali istituzioni di investimento del settore e angel investor per accelerare il finanziamento dei progetti.
  • Servizi industriali: Partnership strategiche con aziende chiave nella rete industriale cinese per favorire la crescita e il lancio dei prodotti.
  • Mentoring imprenditoriale: Guida personalizzata da leader del settore, esperti e imprenditori di successo.
  • Orientamento politico: Consigli chiari e supporto completo per comprendere e applicare le politiche governative locali e i programmi di finanziamento speciali.

Inoltre, il bootcamp offrirà una panoramica approfondita del mercato cinese della salute e delle scienze della vita, offrendo ai partecipanti la possibilità di sperimentare il mercato in prima persona, acquisire clienti, stabilire collaborazioni e presentarsi di fronte ai migliori investitori in Cina.

Il P4 Precision Medicine Innovation Centre Beijing: un ponte tra innovazione globale e mercato cinese

Fondato da Nathan McNally e supportato da UCL e Capital Enterprise, il P4 Precision Medicine Accelerator è un leader nel Regno Unito nel campo della medicina di precisione, promuovendo innovazioni basate su AI e genomica per far progredire le soluzioni sanitarie per l'oncologia e le malattie rare. 

Con il supporto del governo municipale di Pechino e dell'Area di Sviluppo Economico-Tecnologico di Pechino Etown, il P4 ha stabilito la sua presenza a Pechino nell'aprile 2024, lanciando il "P4 Precision Medicine Innovation Centre Beijing" come impresa interamente di proprietà straniera (WFOE).Il centro si concentra sulla medicina di precisione, la biomedicina, la diagnosi e il trattamento intelligenti, integrando risorse tecnologiche all'avanguardia dal Regno Unito e da altri paesi e regioni sviluppate in Europa e America. 

Il suo obiettivo è promuovere l'implementazione orientata al mercato di tecnologie leader a livello internazionale in Cina e facilitare l'espansione delle imprese cinesi nel mercato internazionale, contribuendo allo sviluppo di alta qualità dell'industria della medicina di precisione a Pechino.

Aree di interesse e programma del bootcamp

Il bootcamp è alla ricerca di progetti innovativi nelle seguenti aree chiave:

  • Tecnologia ADC (Antibody-Drug Conjugate)
  • CAR-T di nuova generazione / CAR-T in vivo
  • Sistemi di somministrazione di farmaci non mirati al fegato
  • Farmaci di nuova generazione per la fibrosi epatica
  • Robot chirurgici urologici e attrezzature correlate
  • Organi e tessuti
  • Tecnologia Biomics
  • Attrezzature e strutture per la riabilitazione e la cura degli anziani
  • Colla molecolare / Terapia genica PROTAC
  • Farmaci di nuova generazione per la fibrosi polmonare e farmaci reumatici
  • Attrezzature e materiali di consumo per l'estetica medica
  • Scienze del cervello
  • Biologia sintetica

Il programma del bootcamp, strutturato in due sessioni principali, offrirà un'esperienza immersiva e altamente interattiva:

Sessione 1: Bootcamp (2a settimana di luglio, Pechino)

  • Giorno 1: Cerimonia di apertura, esplorazione dell'ecosistema imprenditoriale, sessioni di socializzazione e networking.
  • Giorno 2: Forum sull'innovazione nella medicina di precisione, roadshow e matchmaking.
  • Giorno 3: Workshop sulle normative di registrazione farmaceutica e sulle politiche di innovazione e registrazione aziendale.
  • Giorno 4-5: Workshop sull'esplorazione di business plan con stakeholder locali, politica dei talenti e consultazione sulla forza lavoro straniera, accesso ai finanziamenti pubblici, protezione della proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico, e VC cinesi per progetti internazionali.
  • Giorno 6: Salone di co-creazione con partner cinesi e opportunità di M&A tra aziende farmaceutiche multinazionali e cinesi.
  • Giorno 7: Tour culturale e networking.

Sessione 2: Ingresso nei cluster industriali (Opzionale, 3a settimana di luglio, altre città in Cina)

I partecipanti avranno l'opportunità di visitare cluster industriali nelle regioni di Pechino-Tianjin-Hebei, del Delta del Fiume Yangtze, di Chengdu-Chongqing e della Grande Baia di Guangdong-Hong Kong-Macao, esplorando le diverse opportunità di collaborazione e investimento offerte da queste aree.

Una rete di mentori e partner di livello mondiale

Il bootcamp vanterà una rete di supervisori e mentori di spicco provenienti sia dal Regno Unito che dalla Cina, inclusi accademici di fama mondiale, esperti di settore, investitori e professionisti del trasferimento tecnologico. 

Tra i partner del fondo "P4 Beijing No. 1 Fund", che si concentra su investimenti "early, small, hard-tech", figurano Angel Investment Alliance of Zhongguancun Bairen Association, E-TOWN CAPITAL, AstraZeneca e Beijing Science and Technology Innovation Medical Development Foundation.

Per maggiori informazioni e per candidarti vai al sito dedicato

 

Ti potrebbe interessare anche:

Ti potrebbe interessare anche: