
L'Agenzia ICE (Italian Trade Agency), in linea con la propria missione istituzionale di promozione e internazionalizzazione del sistema imprenditoriale italiano, è orgogliosa di annunciare e promuovere l'organizzazione del Padiglione Nazionale Italiano all'interno di Slush 2025. Questo evento di risonanza globale, punto di riferimento per l'ecosistema dell'innovazione, si terrà a Helsinki, Finlandia, dal 19 al 20 novembre 2025.
L'iniziativa mira a fornire un supporto concreto alle startup innovative e alle Piccole e Medie Imprese (PMI) innovative italiane, regolarmente iscritte nel Registro Speciale delle Camere di Commercio. La partecipazione a Slush, attraverso il Padiglione Nazionale, rappresenta un'opportunità strategica importante per queste realtà imprenditoriali di accelerare il proprio percorso di internazionalizzazione, attrarre investimenti e consolidare la propria posizione sui mercati globali.
Slush: L'epicentro dell'innovazione mondiale
Slush si conferma annualmente come uno degli eventi più influenti a livello mondiale per il settore delle startup, agendo da catalizzatore per la connessione tra fondatori di imprese e un vasto network di investitori. Questo include venture capitalist, business angels, family office e grandi corporation, tutti alla ricerca delle prossime idee disruptive e dei talenti emergenti.
L'evento è concepito per massimizzare le opportunità di matching e collaborazione, offrendo una serie strutturata di attività pensate per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di innovazione e capitale:
- Incontri B2B (Business-to-Business): Sessioni dedicate per favorire incontri mirati tra le startup e potenziali investitori, partner commerciali e clienti.
- Speakers Internazionali: Un programma di conferenze che vede la partecipazione di leader di pensiero, imprenditori di successo e figure di spicco del mondo tecnologico e finanziario, pronti a condividere intuizioni e visioni future.
- Eventi di Networking: Opportunità informali e strutturate per espandere la propria rete professionale e creare connessioni significative.
- Sessioni di Pitching: Piattaforme dedicate dove le startup possono presentare le proprie soluzioni e attrarre l'attenzione di un pubblico qualificato di investitori e media.
Slush offre inoltre programmi distintivi che amplificano ulteriormente il valore della partecipazione:
- Founders Day: Una giornata interamente dedicata ai fondatori di startup, con workshop, sessioni di mentoring e opportunità di networking tra pari.
- Slush 100: Una competizione di alto livello che mette in palio un investimento di 1 milione di euro per la startup più promettente, offrendo una visibilità e un potenziale di crescita straordinari.
- Investor Office Hours: Sessioni individuali con investitori di spicco, fornendo un feedback diretto e personalizzato sul proprio progetto.
- Speaker Mentoring: Opportunità per le startup di ricevere consigli e orientamento da esperti del settore e relatori di fama internazionale.
Settori di Interesse
La natura plurisettoriale di Slush lo rende attrattivo per un'ampia gamma di innovazioni. Tuttavia, il focus principale rimane sui beni ad alta tecnologia, le startup e l'innovazione in senso lato. Le aziende italiane avranno l'opportunità di confrontarsi con mercati particolarmente dinamici e ricettivi, con un interesse specifico verso i paesi nordici come Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia.
Adesione gratuita con penale di € 1.000,00 + IVA
Per ulteriori informazioni e per aderire vai alla pagina dedicata sul sito ICE
La partecipazione al Padiglione Nazionale ICE è gratuita per le startup e PMI innovative che soddisfano i requisiti di iscrizione al Registro Speciale.