Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Titolo: Incentivi per l'Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili nelle PM

Vai alla lista completa dei bandi
Data Chiusura: 30 Settembre 2025
Tipologia
Contributo nella spesa/cofinanziamento
Settore
Tutti i settori

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha riaperto lo sportello per la presentazione delle domande relative alle agevolazioni destinate alle Piccole e Medie Imprese (PMI) che intendono investire nell'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Questa iniziativa, parte dell'Investimento 16 della Missione 7 “REPowerEU” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a sostenere la transizione energetica delle imprese, promuovendo l'autoconsumo e la riduzione della dipendenza da fonti energetiche tradizionali.

Obiettivi e benefici

L'obiettivo primario di questa misura è incentivare le PMI a dotarsi di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (principalmente solare fotovoltaico e mini eolico) e di sistemi di accumulo, favorendo l'autoconsumo immediato e differito. Questo si traduce in diversi benefici per le imprese, tra cui:

  • Riduzione dei costi energetici: L'autoproduzione consente di diminuire significativamente le spese per l'acquisto di energia.
  • Miglioramento della sostenibilità ambientale: Contribuire alla produzione di energia pulita riduce l'impronta carbonica dell'impresa.
  • Aumento della competitività: La maggiore efficienza energetica e la riduzione dei costi operativi rafforzano la posizione dell'azienda sul mercato.
  • Maggiore resilienza energetica: La capacità di autoprodurre energia garantisce una maggiore autonomia e sicurezza nell'approvvigionamento.

Dotazione finanziaria

La misura dispone di una dotazione complessiva iniziale di € 320.000.000. È importante notare che il 40% di queste risorse è riservato alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), e un ulteriore 40% è destinato specificamente alle micro e piccole imprese su tutto il territorio nazionale. Qualora queste riserve non venissero completamente assorbite, le risorse residue saranno ridistribuite per il finanziamento delle domande provenienti da altre regioni o da imprese di media dimensione.

A seguito delle risorse già impegnate nel primo sportello, il nuovo sportello, disciplinato dal Decreto Direttoriale del 30 giugno 2025, ha una disponibilità residua di circa € 178.668.093,00.

Tipologia e Intensità delle Agevolazioni:

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti (fondo perduto), con percentuali variabili in base alla dimensione dell'impresa e alla tipologia di investimento:

  • Impianti fotovoltaici o mini eolici e tecnologie digitali connesse:
    • 40% per le micro e piccole imprese.
    • 30% per le medie imprese.
  • Componente aggiuntiva di stoccaggio dell'energia elettrica:
    • 30% dell'investimento.
    • È fondamentale che almeno il 75% dell'energia immagazzinata provenga direttamente dall'impianto fotovoltaico o mini eolico collegato.
  • Diagnosi energetica ex-ante:
    • 50% delle spese sostenute per la diagnosi energetica, necessaria per la pianificazione degli interventi.

Spese ammissibili

I programmi di investimento ammissibili devono avere un ammontare di spese compreso tra un minimo di € 30.000 e un massimo di € 1.000.000 per ciascun progetto, riferito a una singola unità produttiva. Le spese ammissibili includono:

  • Acquisto e installazione di impianti solari fotovoltaici o mini eolici.
  • Acquisto e installazione di apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all'operatività degli impianti.
  • Acquisto e installazione di sistemi di stoccaggio dell'energia prodotta, conformi ai requisiti stabiliti dal decreto.
  • Costi per la diagnosi energetica ex-ante, conforme al D.Lgs. n. 102/2014, finalizzata a definire il profilo di consumo energetico, dimensionare correttamente gli impianti e identificare le capacità operative aggiuntive.
  • Opere edili strettamente necessarie alla realizzazione degli impianti.

Le spese devono essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione e riguardare beni utilizzati esclusivamente nell'unità produttiva oggetto del programma di investimento.

Modalità e termini per la presentazione delle domande

Le domande di agevolazione possono essere presentate esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione da Invitalia (Soggetto Attuatore della misura) entro il 30 settembre 2025, ore 12:00.

Per la presentazione della domanda è necessario essere in possesso di un'identità digitale (SPID, CNS o CIE), accedere all'area riservata per la compilazione online e disporre di una firma digitale e di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).

Le domande non verranno valutate in ordine cronologico di arrivo, ma saranno oggetto di una procedura valutativa a graduatoria, basata su criteri qualitativi che includono, tra gli altri:

  • La capacità addizionale di produzione di energia da fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità economica e finanziaria del progetto.
  • Il possesso di pertinenti certificazioni ambientali di processo o rating di legalità.
  • La presenza di certificazioni per la parità di genere.

Si raccomanda alle imprese interessate di consultare la documentazione ufficiale disponibile sul sito del MIMIT e di Invitalia, inclusi il Decreto Ministeriale del 13 novembre 2024 e i Decreti Direttoriali successivi che definiscono modalità e termini di apertura dello sportello e le eventuali proroghe.

  • Vai al bando

 

Fonte: First

 

Ti potrebbe interessare anche:

Vai alla lista completa
  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Economia circolare: bando MISE per progetti di ricerca e sviluppo

    Il decreto stanzia 155 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati a valere sulle risorse del fondo FRI e 62 milioni di euro per la concessione dei contributi alla spesa a valere sul Fondo sviluppo e coesione e sul Fondo per la crescita sostenibile.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Voucher 3I – Investire in innovazione: 9 milioni dal MIMIT per servizi professionali di brevettazione delle invenzioni

    L’agevolazione sostiene l’innovazione di startup e microimprese tramite incentivi per servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    ON - Nuove imprese a tasso zero: incentivi per giovani e donne

    Riapre lo sportello per la presentazione delle domande di giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale, attraverso agevolazioni con finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto.

  • SCOPRI LA NOSTRA RETE

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /index.php/it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /index.php/it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /index.php/it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /index.php/it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /index.php/it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /index.php/it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /index.php/it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /index.php/it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /index.php/it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /index.php/it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /index.php/it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /index.php/it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it