beni culturali

SuperAbile (RE)

SuperAbile è un sistema di MVR (Mixed Virtual Reality) che utilizza finestre temporali, aperte da applicazioni proprietarie ed in AI, nelle principali aree monumentali di un percorso museale o storico, permettendo così di visualizzare lo stato di un sito archeologico o un monumento, ma anche di musei, palazzi, borghi storici, nei diversi momenti della sua storia, sovrapponendo interattivamente in dissolvenza le ricostruzioni 3D allo stato attuale dei luoghi.

Archeosmart S.r.l. (FE)

La società ha per oggetto la fornitura di servizi nell'ambito dell'archeologia e dei beni culturali.

Archeosmart propone metodologie e tecnologie innovative proprie dell'ambito accademico per la fornitura di servizi che comprendono:

29 Maggio 2020 In partenza un corso per tecnici della valorizzazione del patrimonio culturale

Il progetto specializza laureati in discipline umanistiche per accrescere la capacità di innovare

Il corso gratuito, organizzato da Demetra Formazione, è progettato per formare professionalità che, partendo da solide conoscenze di tipo umanistico, possiedano competenze nella progettazione e gestione di prodotti/servizi culturali ricomprendendo aspetti economico finanziari e di marketing, di digitalizzazione e di innovazione di processo, prodotto, servizio applicate alla valorizzazione del patrimonio culturale. 

REQUISITI

Monitor the Planet (RA)

La startup innovativa Monitor the Planet® con sede in provincia di Ravenna è nata nel 2018 e offre servizi di misurazione d’avanguardia con le migliori strumentazioni tecnologiche al mondo tra le quali stazioni totali, 3D laser scanner, droni, eccetera.

Con 150 clienti e oltre 300 per progetti di rilevamento e mappatura con tecnologie innovative, anche complessi, la startup in pochi anni si è rapidamente estesa sul territorio italiano aprendo altre due sedi: Asti, Treviso.

25 Agosto 2015 Aperto il bando del Premio Rotary per giovani startupper nei beni culturali

Il Distretto Rotary 2072, lancia il concorso di idee “Premio Rotary Cultura e Patrimonio” che assegnerà una borsa da 6mila euro ad un giovane o ad un gruppo di giovani under 35 per la migliore idea rivolta alla valorizzazione, comunicazione e gestione dei beni inseriti nel patrimonio culturale del territorio.