6 Novembre 2014 Le CCIAA per l'internazionalizzazione. In agenda: India, Londra e Barcellona
Progetti e iniziative in crescita sul fronte internazionalizzazione, tasto cruciale per molte startup.
Progetti e iniziative in crescita sul fronte internazionalizzazione, tasto cruciale per molte startup.
Si chiama Progresso Economico ed è il concorso lanciato dalla Camera di Commercio di Forlì-Cesena. In palio 20 premi per 6 tipologie d'impresa. Tra queste: l'impresa giovane. Scadenza 31 maggio.
Carenza di soci fondatori unici, netta prevalenza maschile, media anagrafica 32 anni. Ecco l'ultimo profilo dello startupper nostrano. Non del tutto in linea col trend internazionale. Ancora poche le donne.
Sono 87 le imprese beneficiarie tra le domande presentate e ammesse a contributo tra i mesi di luglio e novembre. Ammesse spese per 15.3 milioni di euro, per un totale di contributo concesso pari a 7.9 milioni.
Le startup sono l'antidoto alla mancata crescita italiana, anzi non c'è momento migliore di questo per provare a trasformare la propria idea in impresa. E' il succo dell'ultima "provocazione" del giornalista e blogger Riccardo Luna.
500mila euro da investire e 40 aziende da sostenere. Ripartono Esp e Piattaforme per l’innovazione. Due parole-chiave: innovazione e internazionalizzazione.
Dai 95 del primo bando ai 145 di quello chiuso il 15 febbraio, Incredibol fa un salto non solo quantitativo in termini di appeal per l'universo creativo. I vincitori godranno di spazi in concessione gratuita, formazione, consulenze, promozione e piccoli contributi in denaro. 18 dei progetti sono di start-up, 27 di liberi professionisti, 23 di associazioni e 77 di persone fisiche.
MIT - Medical Innovation & Technology è una delle novità in gestazione per la 18esima edizione di Exposanità, a Bologna Fiere dal 16 al 19 maggio. Agevolazioni sono previste per spin off e star-up del bio-medicale.
12 startup italiane si presenteranno all'Italian Innovation Day in programma il 23 febbraio all'Università di Berkeley, California. Nel darne notizia, Panorama-Economia cita vari casi di startup italiane con sedi all'estero, e tra queste Mopapp.