6 Novembre 2014 Startupbootcamp apre ad Amsterdam. Nella rete nessuna città italiana
Amsterdam si aggiunge a Copenhagen, Madrid, Londra e Berlino come sede attiva di Startupbootcamp. Della rete non fa ancora parte alcuna città italiana.
Amsterdam si aggiunge a Copenhagen, Madrid, Londra e Berlino come sede attiva di Startupbootcamp. Della rete non fa ancora parte alcuna città italiana.
Quarta edizione, il 6 e 7 giugno a Bologna, di Innovat&Match 2012, due giorni di incontri bilaterali tra aziende, centri di ricerca ed università nel contesto di Research To Business (R2B).
Tutte le opportunità di finanziamento per le imprese a portata di clic. E’ online la nuova sezione del sito RetePiacenza, accessibile anche dal portale della Provincia.
L'Italia non brilla per spirito d'innovazione, ma può giocarsela con Spagna, Grecia, Portogallo e Polonia. Il quadro, non esaltante ma in buona misura prevedibile, emerge dal monitoraggio Innovation Union Scoreboard .
L'informazione scientifica nell'era digitale è stata oggetto di una consultazione pubblica i cui risultati sono stati pubblicati dalla Commissione Europea. La consultazione, svoltasi tra luglio e settembre 2011, riguardava l'accesso alle pubblicazioni e ai dati scientifici, nonché la conservazione delle informazioni scientifiche.
Pubblicati nella sezione Strumenti utili gli strumenti operativi per aspiranti imprenditori messi a punto dal Dipartimento di Economia Aziendale e il Cefin (Centro Studi Banca e Finanza) dell'Università di Modena e Reggio Emilia per il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Modena.
Si chiama "nòvéra" ed è il neonato bollettino dell’innovazione in Romagna, sorto sulla scia della due giorni settembrina “L’innovazione responsabile”. Obiettivo: stimolare un approccio più evoluto al tema dell’innovazione, in grado di sostenere la competitività e, nello stesso tempo, migliorare la qualità della vita nel territorio romagnolo.
Qui la prima uscita del bollettino.
Qual'è lo stato dell'arte delle startup e del venture capital? Secondo Nova-Il Sole 24 Ore è la carenza di managerialità, più che di capitali, la principale causa di fallimento delle startup.