La rappresentanza per la gestione di una procedura brevettuale può essere gestita autonomamente dal richiedente/inventore. In questo caso le somme da versare sono solo le tasse governative o quelle procedurali previste dall'ufficio al quale ci si è rivolti per avviare e gestire la procedura brevettuale di proprio interesse. Nel caso del Patent Cooperation Treaty si faccia riferimento al sito della WIPO, nel caso del Breveto Europero al sito dell'EPO.
Se ci si fa rappresentare da un mandatario abilitato, si comprende facilmente che alle tasse di cui sopra vanno aggiunte le competenze per l'esecuzione del lavoro professionale ed amministrativo/segretariale.
Un suggerimento: nel valutare il peso dei costi delle procedure di brevettazione, non dimenticare di stimare i costi dell'enforcement dei titoli sui territori dove è più probabile la contraffazione che, ovvimaente, comprendono anche i costi delle indagini oltre a quelli dei legali e delle procedure giudiziarie. Molto spesso il costo delle procedure di brevettazione sono meno di un decimo del costi del'enforcement legale ed in alcuni stati tale percentuale è ancora più bassa (USA, JP etc)