esistono banche dati di documenti brevettuai pubblicati, ma le informazioni che possono togliere la novità di una invenzione o di un modelo di utilità possono essere trovate anche in ambiti diversi da quelli brevettuali. il vantaggio di ricercare tra i documenti brevettuali è che laricerca è più circoscritta e formalizzata, per cui costa meno di una ricerca "allargata" agli articoli giornalistici, pubblicazioni scientifiche e altro ed è più "rapida". In ogni caso, moltissimi uffici nazionali della proprietà industriale mettono a disposizione il proprio data base, anche se come quello italiano forniscono solo la scheda bibliografica e non consentono di consultare il testo delle domande pubbliche e quelle dei brevetti concessi. Per un panorama dei brevetti conoscibili una banca dati molto utilizzata in quanto gratuita ed internazionale è espacenet (http://worldwide.espacenet.com/advancedSearch?locale=en_EP). Poi esistono banche dati anche più complete e facili da consultare, ma sono a pagamento.
Come posso sapere se il prodotto che vogliamo brevettare è già stato brevettato? Esiste un registro brevetti? A chi è accessibile? Grazie in anticipo, la sua risposta è molto importante per noi.
Ti potrebbe interessare:
- Salve. Ho creato un prototipo di un indumento protettivo vorrei ottenere il brevetto per modello di utilità affidandomi a un'azienda di marchi e brevetti. Vorrei essere tutelato già prima di rilasciare ad essa idea e prototipo. Come posso fare?Risposta
Se si rivolge al un consulente in proprietà industriale iscritto all' Albo https://www.ordine-brevetti.it/it/elenco-iscritti il consulente sarà tenuto ad oseervare il codice etico che prevede anche un obbligo alla riservatezza. Questo vale in genere per tutti i professionisti iscritti ad un albo. Negli altri casi lo strumento che si può utilizzare è un accordo di riservatezza.
- E possibile registrare una società, costituita nel 2022, come start up innovativa in quanto ha acquisito nel 2022 dal suo autore un software che opera on line, registrando il software alla SIAE? Oppure bisogna registrare il brevetto?Risposta
Fra i requisiti “alternativi” previsti dalla norma istitutiva del regime delle startup innovative (il DL 179/2012) figura quello del “brevetto o della privativa industriale”. Al brevetto è stato poi aggiunto nel 2015 anche il software registrato.
- Buona sera sono un medico ospedaliero da poco in pensione. Durante gli anni di lavoro in corsia ho potuto rilevare fasi di criticità e rischio di errore durante la preparazione delle flebo a cura degli infermieri . Vorrei proporre due idee a riguardo .Risposta
Le idee in quanto tali non possono essere tutelate. E' possibile in astratto brevettare anche in assenza di un prototipo funzionante. E' invece sempre necessario che l'idea si sia "concretizzata" in modo da poter soddisfare i requisti richiesti per la brevettazione (novità, attività inventiva, industrialità). In particolare la domanda di brevetto prevede la cd. descrizione dell'invenzione.
- Salve siamo un'associazione di promozione sociale e tra le nostre attività ci occupiamo anche di contrasto alla violenza di genere. Abbiamo sviluppato un progetto /protocollo (se così si puo' definire) innovativo. come potrei registrarlo?Risposta
Il diritto d’autore è lo strumento con cui le opere creative vengono tutelate e valorizzate. Esso nasce automaticamente con la creazione dell'opera: non c’è, quindi, nessuna formalità amministrativa da seguire per ottenerne il riconoscimento. Per dimostrare la paternità di un'opera e la data in cui è stata realizzata è possibile registrare presso la SIAE, così rafforzando la tutela già offerta dalla legge.https://www.siae.it/it/cosa-facciamo/altri-servizi/deposito-opere-inedite/