La difesa di un'idea che risolve un problema tecnico si ha solo tramite il brevetto, per invenzione o per modello di utilità.
Se l'implementazione del software tramite applicazione fosse un'invenzione ai sensi dell'art. 45 del Codice della Proprietà Industriale allora si può pensare di brevettarla. Diversamente il software si può tutelare con il Diritto d'Autore, che nasce per l'opera con la creazione della stessa, ma che può anche essere ottenuta ufficialmente attraverso una registrazione alla SIAE. A volte la mancanza di conoscenze specifiche si acquisisce nel tempo o si può decidere di acquisirla coinvolgendo degli esperti del settore il cui compenso è dovuto non per "inventare" ma semplicemente per mettere in gioco le proprie conoscenze a favore del committente.