Un prodotto o un procedimento è brevettabile se l'invenzione di base è la soluzione di un problema tecnico. si veda l'art. 45 del "Codice della proprietà industriale" http://www.uibm.gov.it/attachments/codice_aggiornato.pdf
Ad esempio si può brevettare un gelato la cui consistenza a -18°C è quella di un normale gelato a -5°C, dove la consistenza è la "trasposizione" di una grandezza misurabile in modo oggettivo.
Oppure il metodo di produzione di una pietanza può essere brevettabile se, rispetto ai metodi noti, permette di impiegare un impianto semplificato o richiede minor quantitativo di energia.
Diversamente il prodotto alimentare non può essere brevettato, mancando il requisito sopra indicato.