La Fondazione Cineteca di Bologna organizza - dal 31 maggio al 2 giugno 2013 - una serie di incontri sugli aspetti legali relativi alla produzione di fiction televisiva.
Un'occasione formativa per addetti ai lavori (autori, registi, attori, produttori, editori), professionisti (avvocati, commercialisti, notai) e studenti sugli aspetti legali relativi al diritto e al mercato della fiction televisiva.
Verranno analizzate le varie fasi in cui si snoda il processo produttivo, dalla ideazione alla scrittura, dalla preparazione alle riprese sul set, dalla diffusione televisiva alla messa in onda nelle modalità di sfruttamento offerte dalle nuove piattaforme tecnologiche. In ogni giornata verrà analizzata una case history, esaminandone le varie fasi realizzative e si affronteranno aspetti di particolare rilievo pratico nell'ambito di incontri di prassi comune.
Programma:
Venerdì 31 maggio ore 10-13 / 14.30-17.30
COME NASCE UN FILM PER LA TELEVISIONE
La tutela giuridica del soggetto e della sceneggiatura
I rapporti contrattuali tra il produttore e gli autori
I contratti di opzione per l'acquisto dei diritti di opera letteraria
I contratti di commissione del soggetto e della sceneggiatura
I contratti per la realizzazione della colonna sonora
I contratti di 'attivazione'
I contratti di finanziamento
La prassi comune: il ruolo della SIAE
Case history: IN TREATMENT
Lorenzo Mieli (FremantleMedia Italia S.p.a.), Maurizio Tini (Cattleya), Marco Posani (autore), Duccio Forzano (regista), Roberto Minutino (Foro di Roma) SIAE - Sezione Cinema, Giulio Volpe (Foro di Bologna)
Sabato 1° giugno ore 10-13 / 14.30-17.30
COME SI PRODUCE UNA FICTION TELEVISIVA
Preparazione e pre-produzione
I contratti con la troupe
Il budget
Il set e le riprese
Post-produzione e copia campione
Final Cut: profili giuridici ed ideologici
Aspetti fiscali
La prassi comune: ENPALS (ora INPS)
Carlo Miccichè (Fiction Mediaset), Alessio Lazzareschi (Foro di Roma), Cosimo Schiavone (itv Movie), Andrea Zalone (autore), Max Gusberti (Palomar)
Domenica 2 giugno ore 10-13
COME SI DISTRIBUISCE UN FILM TELEVISIVO
I contratti di coproduzione
I contratti di pre-acquisto dei diritti
I contratti di licenza del format
I contratti di vendita alle emittenti televisive ' I contratti per la vendita dei diritti all'estero
Le nuove tecnologie: piattaforme e modalità di fruizione
Le duplicazioni illecite: quale tutela?
La prassi comune: i contratti con gli artisti
Case history: I CESARONI
Massimo Barbaria (Publispei), Valerla Savarese (Telecom Italia Media), Valerlo Florespino (Risorse Televisive Rai), Antonio Spinzo (Foro di Bologna)
Coordinano e moderano gli interventi Barbara Bettelli (Foro di Roma), Massimiliano Orfei (Rai Cinema) e Maurizio Feverati (Foro di Bologna)
Costo:
15 crediti di formazione continua Avvocati
Quota di partecipazione: 150 €
Informazioni e iscrizioni
Francesca Andreoli
tel.: 0512194836/45 - visioniitaliane@cineteca.bologna.it
Web: http://www.cinetecadibologna.it/studiare/seminari/fiction_master_class