In\Visible Cities, OPEN CALL / ARTISTI NON IN RESIDENZA

Bando rivolto a singoli artisti, gruppi, collettivi, studi di produzione interessati a partecipare al Festival proponendo uno spettacolo, una live performance o un’installazione artistica.

In\Visible Cities, Festival internazionale della multimedialità urbana, a Gorizia dal 3 al 7 giugno 2015, lancia una call “Artisti non in residenza” è rivolto a singoli artisti, gruppi, collettivi, studi di produzione interessati a partecipare al festival proponendo uno spettacolo, una live performance o un'installazione artistica da presentare nella sezione 'le città e la guerra' in occasione del centenario della Prima guerra mondiale.

Possono partecipare creativi di ogni disciplina con i seguenti requisiti:

  • singoli o in gruppo;
  • di qualsiasi nazionalità;
  • residenti in Italia o all'estero;
  • maggiorenni.

Il presente bando selezionerà artisti che parteciperanno ad una residenza di 10 giorni durante
la quale potranno sviluppare opere, installazioni, spettacoli e live performance che verranno poi presentate durante il festival.

Tutte le proposte dovranno attenersi alle linee guida artistiche del progetto (vedi allegato 1).
In particolare tutti i progetti proposti dovranno rientrare nel concetto di “multimedialità urbana” che individua tutte quelle forme in cui i linguaggi artistici e tecnologici, mediali e interattivi, agiscono e riflettono sulla città e sulle persone che le abitano. Le città, i loro spazi, le loro dinamiche, dunque, dovranno essere un elemento centrale nei progetti proposti.
La multimedialità può essere intesa:

  • come interazione tra media e linguaggi tradizionali (immagini in movimento, fotografie, parolesuoni, testi ecc.), combinati in modo originale ed interattivo;
  • come “multimedialità digitale”, e quindi esplorando quei linguaggi tecnologici che si basano sull’informatica, sul web, sulla virtualità, sul rapporto uomo-macchina, sui social media “Le città e la guerra”.

Su indicazione della commissione giudicatrice le opere selezionate saranno proposte a Gorizia e/o a Nova Gorica all’interno delle iniziative del Festival tra il 3 e il 7 giugno 2015.
Gli artisti che parteciperanno alla residenza avranno la possibilità di scegliere in quale spazio lavorare e proporre la propria opera/spettacolo. (In allegato la mappa con indicati i luoghi).
Gli artisti selezionati saranno tenuti a consegnare il progetto esecutivo della loro opera/performance dettagliato sul piano artistico, tecnico e di allestimento entro e non oltre il 15 aprile 2015.
Sarà possibile per gli artisti effettuare sopralluoghi nella location selezionata prima della scadenza del termine.
Le opere e gli spettacoli verranno presentati durante il festival tra il 3 e il 7 giugno 2015, all’interno della location selezionata o di una alternativa indicata dalla commissione giudicatrice.
Per ogni opera e spettacolo è prevista l’organizzazione di un evento inaugurale e un momento di discussione e condivisione con il pubblico e la stampa.
Le performance live saranno rese disponibili in streaming sul sito del Festival e saranno visionabili liberamente anche dopo la conclusione del Festival.
Sarà realizzato a cura Festival un prodotto audiovisivo che documenterà le varie fasi di realizzazione delle opere/spettacoli.

La partecipazione è gratuita, agli artisti selezionati sarà garantito vitto e alloggio gratuito per il giorno in cui avverrà la performance/presentazione dell’opera e per il giorno antecedente o successivo.
Si garantirà inoltre un gettone di presenza pari a € 500.
Verranno coperti i costi per la tecnica necessaria a realizzare le opere, che andranno adeguatamente preventivati nella proposta di progetto (allegato 2). Costi per materiali e attrezzature particolari e al di fuori della dotazione del Festival saranno a carico dell’artista. Restano a carico dell’artista/gruppo i costi di viaggio fino a Gorizia e di trasporto dei materiali.

Le candidature dovranno essere inviate utilizzando l’apposito modulo on-line al seguente indirizzo: http://invisiblecities.eu/call-artisti

Entro e non oltre il giorno 28 febbraio 2015.

Ogni candidatura dovrà essere corredata di:

  • modulo di partecipazione completato correttamente in ogni sua parte; (la lettera di presentazione sarà integrata nel form)
  • proposta di progetto.

I criteri di selezione saranno i seguenti:

  • livello qualitativo della proposta;
  • coerenza della proposta progettuale rispetto alla linea artistica del festival;
  • fattibilità del progetto sul piano dei costi, dei tempi e dell’attrezzatura tecnica e della logistica;
  • curriculum artistico;
  • potenzialità di sviluppo e riproposizione delle opere in altri contesti.

I vincitori avranno inoltre la possibilità di riproporre la propria opera durante gli Spin-OFF
del Festival che si terranno nella seconda metà del 2015 all’interno di Festival e manifestazioni internazionali in diverse location europee: Londra (UK), Nijmegen (NL), Ljubliana e Koper (SLO), Pula (HR).

Per una completa visone del bando:

http://invisiblecities.eu/wp-content/uploads/2015/01/bando_non_residenza_ITA.pdf

http://invisiblecities.eu/call-artisti

Per maggiori informazioni:

http://call@invisiblecities.eu