Il bando resterà aperto fino al 31 gennaio 2015.
E' in scadenza il bando della Camera di Commercio di Ravenna per la concessione di incentivi alle imprese femminili e/o giovanili, iscritte alla Camera di Commercio di Ravenna con sede nel territorio della provincia.
Per partecipare è necessario:
-
essere imprese attive ed iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Ravenna
nel periodo fra l'01/01/2014 ed il 31/12/2014;
-
con sede e/o unità locale operativa, destinataria dell’investimento, nel territorio della provincia di Ravenna;
-
essere un'impresa individuale il cui titolare sia una donna o una società di persone, società cooperativa o di capitali costituita in misura non inferiore al 60% da donne, le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore al 60% a donne ed i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno 2/3 da donne
e/o
-
essere un'impresa individuale gestita esclusivamente da giovani con meno di 35 anni o una società di persone, società cooperativa o di capitali costituita in misura non inferiore al 60% da giovani di età non superiore ai 35 anni; le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai 2/3 a giovani ed i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i 2/3 da giovani.
Il contributo erogabile è pari al 50% dell'ammontare complessivo delle spese ammesse (al netto di IVA e di altre imposte e tasse), sino ad un massimo di 5.000 euro. Potranno comunque beneficiare del contributo solo gli investimenti il cui costo minimo (spese ammesse) sia pari o superiore a 5.000 euro.
Il contributo concesso non è cumulabile con altri contributi pubblici richiesti per le medesime tipologie di spesa.
Ottenuto il contributo è necessario:
-
mantenere la sede e/o l'unità operativa in provincia di Ravenna e non cedere l'attività per almeno 5 anni;
-
non cessare o modificare l'attività per almeno 3 anni;
-
mantenere la connotazione di impresa femminile e/o giovanile per almeno 3 anni;
-
non cedere a terzi i beni acquistati in tutto o in parte col contributo per almeno 5 anni.
Possono essere ammesse e finanziate solo le spese sostenute nel periodo dall'01/11/2013 alla data d'invio della domanda.
Le spese ammissibili sono le seguenti:
-
onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa;
-
acquisto di beni strumentali con un importo minimo pari a 120 €;
-
impianti generali per un importo massimo del 30% del totale dell'investimento;
-
quote iniziali del contratto di franchising per un importo massimo del 40% del totale dell'investimento;
-
acquisto di software gestionale e hardware;
-
registrazione, sviluppo e spese per marchi e brevetti;
-
spese di pubblicità e relativi costi;
-
spese per materiale promozionale;
-
spese per la realizzazione del sito;
-
ricerche di mercato;
-
consulenza e servizi riguardo marketing, logistica e produzione, personale, organizzazione e sistemi informativi; economico finanziaria e contattualistica;
-
acquisizione di di servizi di mentoring a supporto dell'imprenditore con durata compresa tra le 20 e le 35 ore per impresa.
Spese non ammissibili:
-
ottenute con altri contributi pubblici;
-
non riconducibili al precedente elenco;
-
spese di gestione ordinaria;
-
spese relative all'acquisto di beni usati;
-
avviamento e acquisto di licenze autorizzative per lo svolgimento dell'attività;
-
regolate attraverso cessione di beni;
-
spese effettuate e/o fatturate all'impresa beneficiaria dal legale rappresentante o da qualunque altro soggetto facente parte degli organi societari, nonché dal coniuge o parenti entro il terzo grado dei soggetti richiamati, ad esclusione delle prestazioni lavorative rese da soci con contratto di lavoro dipendente e senza cariche sociali;
-
spese effettuate e/o fatturate all'impresa beneficiaria da società con rapporti di controllo o collegamento così come definito ai sensi dell'art. 2359 del codice civile o che abbiano in comune soci, amministratori o procuratori con poteri di rappresentanza.
Le domande di contributo possono essere presentate dal 15/12/2014 fino al 31/01/2015, compilando l'apposito modulo online firmato digitalmente da Legale Rappresentante dell'impresa richiedente ed inviato esclusivamente tramite PEC al seguente indirizzo:
-
protocollo@ra.legalmail.camcom.it - all'attenzione dell'Ufficio Nuove imprese ed Incentivi indicando nell'oggetto “Domanda di contributo bando per il sostegno alle nuove imprese”.
E' esclusa qualsiasi altra modalità d'invio.
La graduatoria dei soggetti beneficiari con il relativo ammontare dei contributi concessi saranno pubblicati e consultabili nella “sezione trasparenza” del sito istituzionale dell'Ente camerale www.ra.camcom.gov.it entro i 30 giorni successivi alla data di adozione del suddetto atto dirigenziale.
La graduatoria sarà redatta in base al seguente ordine di priorità:
-
nuove imprese al contempo giovanili e femminili;
-
nuove imprese giovanili non femminili;
-
nuove imprese non giovanili femminili;
-
nuove imprese non giovanili e non femminili.
Maggiori informazioni relative al bando le potete trovare ai seguenti link:
Sito Camera di Commercio di Ravenna - pagina Bando