Borse di studio per start-up innovative e internazionalizzazione

Google, Unioncamere e MiSE promuovono Made in Italy, internazionalizzazione e start-up innovative con 92 le borse di studio per giovani laureati, laureandi o diplomati.

Il Ministero dello Sviluppo Economico, Google ed Unioncamere, offrono 128 borse di studio, per promuovere la digitalizzazione ed il Made in Italy, a giovani laureati, laureandi o diplomati. 

Le borse sono volte ad aiutare le start-up innovative italiane a sfruttare le opportunità della Rete per farsi conoscere sul mercato internazionale.

Ciascuna avrà durata di 9 mesi, ed un valore di 9.000 euro. I giovani startupper interessati dovranno sottoporsi ad una prova scritta ed una orale durante le quali dovranno dimostrare di possedere competenze e conoscenze nei seguenti ambiti:

  • economia;
  • marketing;
  • management;
  • digitale orientato al web marketing;
  • internazionalizzazione;
  • lingua inglese (almeno).

I vincitori della borsa di studio potranno beneficiare un di training realizzato da Google e successivamente potranno affiancare le imprese del territorio, facendo base nelle diverse Camere di Commercio.

Le domande di accesso al bando possono essere inviate entro le ore 12.00 del 30 aprile 2015 da parte di laureati, laureandi e anche diplomati (Istituti professionali e Tecnici statali), residenti in qualunque Regione in cui ci sia una Camera di Commercio che aderisce all’iniziativa.

Ad aderire all'iniziativa, per la regione Emilia Romagna, è stata la Camera di Commercio di Reggio Emilia.

Per maggiori informazioni, consultare il sito internet.