ALTA FORMAZIONE per lo sviluppo di professionalità dedicate alla composizione e registrazione di mu siche e suoni da film
PERCHÉ QUESTO CORSO
Il progetto è finalizzato alla qualificazione, specializzazione ed emersione di competenze nell’ambito della produzione della componente sonora per il cinema e l’audiovisivo. Risponde alle esigenze professionali del territorio regionale sia per il processo di sviluppo in atto (Legge Regionale n.20 del 2014, crescita di un distretto e attrazione di nuove produzioni), sia perché si inserisce in un contesto a forte tradizione musicale e con elevata presenza di strutture ad essa dedicate (scuole, gruppi musicali, studi di registrazione), ma nel quale sono praticamente introvabili professionisti in grado di seguire tutto il processo di ideazione, produzione e post-produzione audio.
Il progetto forma una professionalità completa, con mentalità produttiva sistemica, capace di integrare competenze creative (composizione di musiche ed effetti sonori per immagini), tecnologiche (mixaggio e montaggio digitale) e gestionali (marketing, budgeting, ...). Ogni corsista potrà maturare interesse e mostrerà maggiori competenze in un ambito piuttosto che in un altro, valorizzando le proprie attitudini e aspettative, ma tutti svilupperanno la capacità di fare parte di un team creativo e conosceranno le problematiche della lavorazione dell'audio in un film.
Tale professionalità è richiesta dalle case di produzione che sono sempre più alla ricerca di figure che si occupano di tutto l’audio musicale, ad oggi, chi realizza film in regione, per ottenere tale servizio si rivolge in genere ad imprese che hanno sede fuori regione.
DATA DI PARTENZA
28/01/2016
DURATA
600 ore di cui 222 di Stage o di Project Work
NUMERO DI PARTECIPANTI
14
SEDE DEL CORSO
Bologna
ORARI DEL CORSO
Il corso si svolge 2-3 giorni a settimana (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00).
Sedi del corso: OBLIVION PRODUCTION, Via Parini n.1, Casalecchio di Reno (BO); MODULAB, Via Del Lavoro, n. 9 C Casalecchio di Reno (BO).
OBIETTIVI
Alta formazione per lo sviluppo di professionalità dedicate alla composizione e registrazione di musiche e suoni da film.
Il corso forma professionalità specializzate nella composizione e registrazione di musiche e suoni per il cinema e l’audiovisivo, professionisti che sanno progettare, scegliere, manipolare, registrare e sincronizzare suoni legati ad immagini. Si occupano della sonorizzazione di supporti visivi prodotti da altre figure artistiche. L’attività si svolge sul set e negli studi di registrazione, a contatto con i registi e con chi si occupa del montaggio video. Tale attività richiede una pluralità di competenze, un mix di pratiche artistiche (suoni per raccontare storie, eventi, emozioni), tecnologiche (software per la scrittura musicale, la registrazione e il mixaggio) e gestionali (attività creativa nel rispetto dei budget assegnati). Una figura professionale nuova, quella del Sound Producer.
CONTENUTI
Composizione per la musica applicata alle immagini
La figura del compositore per il cinema e il ruolo della musica da film; come si costruisce una colonna sonora; tecniche compositive applicate; l’utilizzo all’elettronica nel cinema.
Orchestrazione
Teorie e tecniche dell’orchestrazione; analisi di partiture storiche del cinema di vari autori, di varie epoche, di vari generi; forme, stili e linguaggi per la musica applicata alle immagini.
Produzione della musica applicata alle immagini
La regia mix; Protools, mixer controller, lavorazione e processamento dell’audio, costruzione di una sessione di registrazione; Sibelius; costruzione di uno score per una sessione di registrazione; tecniche di registrazione;.
Post-produzione audio
Gestione di archivi suoni, lavorazione dei dialoghi, creazione di effetti e doppiaggi. Media Composer. Mix 5.1. Competenze gestionali: Contrattualistica. Diritto di autore. Piano di fattibilità economica di un progetto. Elementi di marketing.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Attestato di frequenza
DOCENTI
I docenti sono esperti compositori di musica per immagini e delle più recenti tecnologie digitali a supporto della produzione e post produzione nel settore cinematografico e nell’audiovisivo. Intervengono anche esperti in gestione di imprese e progetti
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Il corso è finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo e quindi la partecipazione è gratuita.
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Le iscrizioni devono pervenire a DEMETRA FORMAZIONE entro e non oltre il 15 GENNAIO 2016.
L’iscrizione è considerata valida se il candidato invia l’apposita scheda di iscrizione compilata (reperibile sul
sito icc.demetraformazione.it) e copia del curriculum vitae.
Il materiale deve essere inviato preferibilmente tramite web (utilizzando la pagina dedicata al corso sul sito www.icc.demetraformazione.it) o in alternativa:
- tramite raccomandata A/R all’indirizzo DEMETRA FORMAZIONE, Via A. Moro 16 - 40127 Bologna (considerata valida solo se perviene entro il 15 GENNAIO 2016)
- consegna a mano allo staff di DEMETRA FORMAZIONE, Via A. Moro 16 - 40127 Bologna
I 14 partecipanti del corso saranno individuati attraverso la realizzazione di un’apposita attività di selezione.