
C’è tempo fino al 1° febbraio 2022 per partecipare alle selezioni del corso gratuito IFTS di 650 ore come Stage Manager – Alto perfezionamento ed inserimento professionale per Cantanti Lirici.
DESCRIZIONE DEL PROFILO
Il cantante lirico solista svolge l’attività lavorativa in ambito musicale e coniuga in sé due principali specificità: la capacità di interpretare, con l'ausilio della propria voce quale strumento, un testo musicale, autonomamente o secondo le indicazioni dettate dal pianista e/o dal direttore dell'esecuzione; la capacità di interpretare scenicamente il personaggio legato al testo teatrale, autonomamente o secondo le indicazioni dettate dal regista della messa in scena. Il cantante lirico possiede elevate capacità espressive musicali, capacità espressive corporee (padronanza del corpo nel movimento e nella pantomima), capacità linguistiche (conoscenza delle lingue, sia italiana che straniere e della corretta pronuncia). Classificazione delle professioni: ISTAT 2.5.5.5.0 - cantante lirico.
INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO
- Attestato rilasciato: Attestato di frequenza
- Durata: 1000 ore, di cui 700 in aula e 300 di project work.
- Numero partecipanti: 12
- Data termine iscrizione alla selezione: 23.59 del 1/02/2021
- Periodo di svolgimento: da marzo 2022
Sedi:
- Bologna, Via Oberdan, 24
- Bologna, Largo Respighi 1 (Teatro Comunale di Bologna)
- Bologna, Via de′ Monari 1/2 (Teatro Manzoni)
REQUISITI DI ACCESSO
Il corso di Alto perfezionamento ed inserimento professionale per cantanti lirici è rivolto a persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti l’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali, in possesso dei seguenti requisiti:
- Residenza o domicilio nella Regione Emilia Romagna
- Diploma in Canto, rilasciato da Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato (AFAM)
- Diploma Accademico Triennale di I Livello e Biennale di II livello in Canto rilasciato da Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato
- Conoscenza lingua italiana per i candidati stranieri
- Attestazione di idoneità se gli studi sono stati compiuti presso una scuola privata o presso un insegnante privato.
CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE
La selezione, volta a valutare le caratteristiche individuali e le motivazioni in relazione agli obiettivi del percorso, sarà articolata in tre prove:
- Test Scritto a risposta multipla
- Prova pratica attitudinale: esecuzione di un programma presentato dal candidato allo scopo di verificare le capacità vocali e tecnico/interpretative e esecuzione di una o più arie d’opera scelte dalla Commissione fra le 4 presentate dal candidato
- Colloquio motivazionale circa il grado di motivazione dell’aspirante allievo, interesse per i contenuti del corso, curriculum, conoscenza del profilo e del ruolo in uscita ed eventuali esperienze lavorative pregresse. Il colloquio motivazionale avrà un peso non superiore al 50%.
Al termine delle prove verrà stilata una graduatoria. Il punteggio minimo richiesto per essere ammessi in graduatoria sarà 60/100 punti. I primi 12 candidati verranno ammessi alla frequenza del corso in qualità di allievi.
Per ulteriori informazioni, scaricare il bando di partecipazione e iscriverti visita la pagina del corso.
Fonte: Flashgiovani.it