L'iniziativa mira a stimolare lo sviluppo di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale (AI) per affrontare sfide concrete e migliorare l'efficienza e la sostenibilità dei servizi offerti.
L'EIT AI Community ha lanciato l'AI Challenge 2025, una competizione a livello europeo volta a promuovere lo sviluppo e l'adozione di soluzioni di intelligenza artificiale all'avanguardia. L'iniziativa si configura come una piattaforma di matchmaking che connette enti, aziende e istituzioni con sfide concrete legate all'uso di dati e IA, con le migliori start-up e scale-up in grado di offrire soluzioni innovative.
Obiettivi del Bando
L'obiettivo principale del bando è duplice:
- Per i "challenge owner" (proprietari delle sfide): città, enti pubblici e privati, aziende e altre istituzioni possono presentare le loro problematiche urgenti e avere accesso a un portafoglio di soluzioni su misura, sviluppate dalle start-up più promettenti d'Europa. Questo consente loro di accelerare i processi di innovazione e rafforzare la propria posizione come attori chiave nell'ecosistema dell'AI.
- Per i "solution provider" (fornitori di soluzioni): start-up e scale-up innovative hanno l'opportunità di lavorare su casi d'uso reali, ottenere visibilità a livello europeo, entrare in contatto con una rete di partner e, per i vincitori, ricevere un premio in denaro per lo sviluppo della soluzione e la realizzazione di un Proof-of-Concept (PoC) con l'ente proponente.
Aree Tematiche e Focus
Sebbene il bando sia aperto a sfide provenienti da tutti i settori, l'edizione 2025 presta particolare attenzione a diverse aree chiave, che riflettono le priorità dell'agenda digitale europea. Queste includono:
- Data space per le città: soluzioni per l'ottimizzazione della gestione urbana attraverso l'uso di dati e intelligenza artificiale.
- Salute e produzione: applicazioni di IA per migliorare i processi diagnostici, l'efficienza produttiva e la gestione delle filiere.
- Tecnologie AI e 5G: sviluppo di soluzioni che sfruttano la velocità e la connettività del 5G per applicazioni avanzate di AI.
- Intelligenza Artificiale e droni: utilizzo dell'IA per migliorare l'autonomia, la sicurezza e l'efficacia dei sistemi aerei senza pilota.
- Generazione di dati sintetici e anonimizzazione: approcci innovativi per creare set di dati utili alla ricerca e allo sviluppo, garantendo al contempo la protezione della privacy.
- Applicazioni di IA generativa e ottimizzazione di processi e logistica: soluzioni basate sull'IA per automatizzare e migliorare l'efficienza di catene di valore e operazioni aziendali.
Partecipazione e Premi
Il bando si rivolge principalmente a start-up, spin-off e scale-up con comprovata esperienza nel settore dell'intelligenza artificiale. Le aziende che propongono sfide possono essere sia del settore pubblico che privato, a livello locale o globale.
I progetti vincitori riceveranno un premio in denaro di €5.000 per supportare lo sviluppo della loro soluzione e la realizzazione del Proof-of-Concept. Avranno inoltre la possibilità di accedere all'esclusivo AI Founders Club, una rete di supporto e servizi curati dalla EIT AI Community per favorire la crescita e l'espansione internazionale.
Scadenze e Informazioni
La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per il 29 ottobre 2025. Le candidature devono essere inviate attraverso la piattaforma dedicata, con tutte le informazioni e i requisiti dettagliati disponibili sui siti web ufficiali di EIT e dei suoi partner.
I progetti selezionati parteciperanno a una fase di pitching tra il 10 e il 13 novembre 2025.