Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Selezione di tre nuovi progetti d'impresa per l'incubatore della Bassa Romagna

Vai alla lista completa dei bandi
Data Chiusura: 23 Luglio 2018

Da lunedì 25 giugno è possibile presentare la domanda di ammissione per U-start Nuove opportunità per le start up della Bassa Romagna. Prende il via la procedura di selezione di tre nuove start up e progetti di impresa da inserire in U-start, l’incubatore di impresa, promosso dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, che supporta la creazione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nel settore del terziario avanzato.

Attraverso l’incubatore, con la collaborazione delle associazioni di categoria locali e il contributo del Rotary Club Lugo, l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna intende promuovere e sostenere le start up e il consolidamento di nuove attività imprenditoriali, in particolare del settore del terziario innovativo, ma anche produttive, con specifico riferimento ai settori con elevate prospettive di crescita economica sul territorio della Bassa Romagna.

Per raggiungere questo obiettivo vengono messi a disposizione un ambiente fisico nel quale i neo imprenditori potranno disporre di un ufficio attrezzato e usufruire di servizi comuni; una serie di servizi d’incubazione ad alto valore aggiunto per le imprese; l’opportunità di networking verso soggetti finanziari, imprenditoriali, istituzionali per lo sviluppo dell’impresa; interventi di sensibilizzazione, promozione e facilitazione della creazione di nuova imprenditorialità; iniziative e progetti mirati al sostegno e allo sviluppo della cultura d’impresa.

Il periodo di incubazione è di tre anni al massimo e per l’utilizzo di queste strutture e servizi è previsto un costo a carico delle imprese ospitate. In particolare, il primo anno è gratuito, nel secondo anno il corrispettivo è di 200 euro più Iva al mese, mentre il terzo anno è di 300 euro più Iva al mese. Sono a carico dei soggetti occupanti le spese telefoniche, tutte quelle connesse alla gestione della singola attività ed eventuali altri servizi individuali richiesti alla direzione dell’incubatore.

Possono presentare domanda di ammissione le imprese di nuova costituzione (data di costituzione non antecedente a 3 anni rispetto alla data in cui viene presentata la domanda) che non si configurino come continuazione di imprese già esistenti; team composti da due o più persone che intendano sviluppare un progetto d’impresa a contenuto innovativo e/o tecnologico. I progetti di impresa ammessi dovranno costituirsi in impresa entro sei mesi dalla data di ammissione all’incubatore. Al progetto che totalizzerà il miglior punteggio, sarà assegnato un premio in denaro di 1.500 euro, messo a disposizione dal Rotary Club Lugo.

Insieme alla domanda di ammissione dovranno essere presentati un business plan, il curriculum vitae dei componenti dell’impresa o degli aspiranti imprenditori, il certificato di iscrizione al registro delle imprese (per le imprese già costituite) e l’impegno a costituire l’impresa entro 6 mesi dalla data di ammissione all’incubatore (per i progetti d’impresa).

La documentazione per la presentazione della domanda di ammissione può essere scaricata dai siti www.ustart.it, www.centuria-agenzia.it e www.labassaromagna.it.

Le domande vanno presentate entro il 23 luglio. La valutazione delle domande avverrà secondo l'ordine cronologico di presentazione e previa verifica della sussistenza delle condizioni di ammissibilità. Il materiale deve essere inviato all’indirizzo email dario.monti@romagnatech.eu, riportando nell’oggetto della mail “Domanda di ammissione all'incubatore U-Start”.

Le domande di ammissione all’incubatore verranno valutate dalla commissione tecnica di valutazione, composta da un funzionario dell’Amministrazione (presidente), dal direttore dell’Azienda speciale eurosportello della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Ravenna (in rappresentanza delle associazioni di categoria) e un rappresentante di Romagna Tech. La Commissione potrà essere integrata con un membro nominato direttamente dal Rotary Club Lugo. La Commissione decide sull’ammissione all’incubatore e/o ai suoi servizi, tiene monitorata l’evoluzione delle aziende incubate e designa il vincitore del premio in denaro offerto dal Rotary Club Lugo.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi Federico Vespignani, responsabile dello Sportello unico per le Attività produttive dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, alla mail vespignanif@unione.labassaromagna.it o Dario Monti di Romagna Tech al numero 0546 670311 o alla mail dario.monti@romagnatech.eu.

Le informazioni per l’invio della domanda, la documentazione necessaria ed i dettagli sono reperibili alla pagina dedicata sul sito dell'Unione dei comuni della Bassa Romagna

Promotore rete

Romagna Tech S.C.p.A

Descrizione
Romagna Tech S.C.p.A. fa parte della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna e gestisce due incubatori, il Torricelli a Faenza e U-Start a Lugo. 

Ti potrebbe interessare anche:

Vai alla lista completa
  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse per partecipare alla community delle startup dell’Emilia-Romagna interessate a processi di internazionalizzazione

    ART-ER pubblica un invito a manifestare interesse per partecipare alla Community di startup innovative emiliano-romagnole interessate a ricevere informazioni e ad essere eventualmente coinvolte in iniziative relative ad opportunità in ambito internazionale.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Smart&Start Italia

    L'intervento è stato rifinanziato con 108 milioni di euro con decreto del Ministero delle Imprese, firmato l’11 maggio 2023. La misura sostiene la nascita e la crescita di startup innovative, agevolando i progetti d’impresa per la produzione di beni e servizi nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Innovazione in agricoltura: al via un fondo del Ministero per progetti che aumentino la produttuvità

    Il Fondo supporta progetti di innovazione per una maggiore produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura tramite tecnologie per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 rivolte al risparmio dell'acqua, alla riduzione delle sostanze chimiche e di sottoprodotti

  • SCOPRI LA NOSTRA RETE

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternazionalizzaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it