INNOVIT, l’innovation hub italiano nella Silicon Valley, è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato generale a San Francisco.
Con il programma di accelerazione CALL4INNOVIT, l’hub sostiene le startup e pmi innovative italiane su differenti aspetti strategici, come la raccolta fondi, l’ingresso sul mercato statunitense, la creazione di partnership e lo sviluppo di un mindset imprenditoriale coerente con gli standard della Silicon Valley.
E' ora aperta la call su Game Development, Immersive Technologies and Metaverse con scadenza 29 gennaio 2025.
Info, calendario completo e dettagli per tutte le call sono disponibili sul sito ufficiale: www.call4innovitsf.com.
Attraverso il programma CALL4INNOVIT, in soli due anni l’hub ha sostenuto circa 250 startup e PMI italiane di settori strategici come l’Intelligenza Artificiale, la Space Economy, il CleanTech, la Digital Health e il FinTech. Con programmi di accelerazione personalizzati, INNOVIT ha realizzato oltre 600 sessioni di mentoring e 176 eventi, potenziando le competenze di circa 300 giovani imprenditori. L’hub ha accolto più di 5.000 visitatori e facilitato oltre 1.000 incontri, rafforzando così i legami tra l’ecosistema dell’innovazione italiano e quello statunitense. Gli incontri hanno coinvolto rappresentanti di startup, PMI, grandi aziende e investitori, supportando concretamente lo sviluppo di collaborazioni transatlantiche di grande valore.
Requisiti di ammissione
Le imprese candidate devono possedere tutti i seguenti requisiti per poter accedere alla graduatoria:
- Azienda italiana, con sede in Italia, iscritta alla Camera di Commercio.
- Conoscenza della lingua inglese per la/le persone che parteciperanno alla Fase 2 del programma.
- Obbligo alla copertura delle spese di partecipazione alla Fase 2 (viaggio, vitto e alloggio a San Francisco per una settimana (PMI) e due settimane (startup) per almeno un/una rappresentante dell’azienda, massimo due).
- Impegno a frequentare almeno l’80% delle attività previste dal programma, come descritte nel capitolo 4.
- Assenza di cause di esclusione diretta (come ad esempio condanne per frode, falsa comunicazione, sfruttamento minorile)
Criteri di selezione
Per ciascuno dei programmi (SMEs Traction, Startup Acceleration, Startup Bootcamp) valgono gli stessi criteri di selezione, ma con valori di soglia diversi e una attribuzione diversa dei punteggi per ciascun criterio, che riflettono il diverso grado di maturità delle aziende.
La graduatoria finale è stilata sulla base di un punteggio da 0 a 100, attribuito secondo i seguenti criteri valutativi:
- Fatturato
- Growth Rate
- Funding
- Clienti internazionali
- Composizione del team (solo per le startup)
- Iscrizione al MISE
- Brevetti e protezione IP
- Elevator Pitch
Vai alla pagina del bando per ulteriori dettagli e per candidarti