Salta al contenuto principale

Search

  • English
  • Italiano
Home

English Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Startup
  • Rete
  • Spazi
  • Bandi
  • News
  • Eventi
  • Stampa

Camera di Commercio di Piacenza: bando voucher digitali I4.0 2017

Vai alla lista completa dei bandi
Data Apertura: 26 Febbraio 2018
Data Chiusura: 12 Marzo 2018

OBIETTIVI DEL BANDO
Il Ministero dello sviluppo economico ha avviato il “Piano Nazionale Industria 4.0 – Investimenti, produttività ed innovazione”, recentemente rinominato “Piano Nazionale Impresa 4.0.
Tale iniziativa introduce anche in Italia una strategia nazionale sul tema della quarta rivoluzione industriale che adotta, tra le sue linee guida, il principio della “neutralità tecnologica” e quello di “interventi di tipo orizzontale e non settoriale”.
La Camera di commercio di Piacenza, con deliberazione di Consiglio n. 5 del 07/04/2017, ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), al fine di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese, di tutti i settori economici attraverso:

  • la diffusione della “cultura digitale” tra le MPMI della circoscrizione territoriale camerale;
  • l’innalzamento della consapevolezza delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici;
  • il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione in ottica Impresa 4.0 implementate dalle aziende del territorio in parallelo con i servizi offerti dai costituendi PID.

STANZIAMENTO/AGEVOLAZIONI PREVISTE
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 30.000,00 interamente a carico della Camera di commercio.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher.
I voucher avranno un importo massimo di euro 3.000.
Importo minimo investimento progetto euro 2.000.
Il contributo riconoscibile è pari al 50% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti.

L’agevolazione è erogata nell’ambito del regime de minimis (Reg. CE 1407/2013 e Reg. CE 1408/2013 per il settore della produzione di prodotti agricoli) e sarà assoggettata alla ritenuta d’acconto del 4% ai sensi del DPR600/73.

TIPOLOGIE DI INTERVENTI AMMESSI
Con il presente Bando, si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), servizi di formazione e consulenza finalizzati all’introduzione delle seguenti tecnologie:

Consulenza e formazione (spese ammissibili per formazione max 50% di quelle sostenute)

  •  soluzioni per la manifattura avanzata
  •  manifattura additiva
  •  realtà aumentata e virtual reality
  •  simulazione
  •  integrazione verticale e orizzontale
  •  Industrial Internet e IoT
  •  cloud
  •  cybersicurezza e business continuity
  •  Big data e analytics

Solo consulenza

  •  sistemi di e-commerce
  •  sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
  •  sistemi EDI, electronic data interchange
  •  geolocalizzazione
  •  sistemi informativi e gestionali (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc.)
  •  tecnologie per l’in-store customer experience
  •  RFID, barcode, sistemi di tracking
  •  system integration applicata all’automazione dei processi

La formazione può essere erogata esclusivamente da Agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di Alta Formazione italiane in possesso del riconoscimento del MIUR, Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Industria 4.0 come definiti dal Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 22 maggio 2017.
La consulenza può essere fornita esclusivamente da Università ed Enti Pubblici di Ricerca Italiani, Centri per l’Innovazione e Laboratori di Ricerca accreditati della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna, Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Industria 4.0 come definiti dal Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 22 maggio 2017 (elenco completo nella “Scheda 1 – Misura B” del bando).

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese per servizi di consulenza relativi ad una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2 del Bando (vedere punto precedente) erogati dai fornitori descritti nella “Scheda 1 - Misura B”.
Sono altresì ammissibili le spese per formazione esclusivamente se essa riguarda una o più tecnologie tra quelle previste dall’art. 2, comma 3, Elenco 1, della parte generale del Bando (vedere punto precedente) e nel limite del 50% del totale della spesa prevista dall’impresa.
Sono ammissibili solo i costi direttamente relativi alla fornitura dei servizi di consulenza o formazione, con esclusione delle spese di trasporto, vitto e alloggio, comunicazione e generali sostenute dalle imprese beneficiarie dei voucher.
I servizi di consulenza o formazione non potranno in nessun caso ricomprendere le seguenti attività:

  • assistenza per acquisizione certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.);
  • in generale, supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge o di consulenza/assistenza relativa, in modo preponderante, a tematiche di tipo fiscale, finanziario o giuridico;
  • formazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente.

TEMPISTICHE
Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), alla casella di posta dell’ente cciaa.piacenza@pc.legalmail.camcom.it, dalle ore 8:00 del 26/02/2018 alle ore 21:00 del 12/03/2018.
L’ordine di precedenza nella graduatoria è determinato dall’ordine cronologico di ricezione della domanda, attestato dalla data e ora di ricezione della PEC.
Per ogni impresa è ammissibile la presentazione di una sola domanda.
Tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data di pubblicazione del Bando fino al 180 giorno successivo alla data di approvazione della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.
La rendicontazione dovrà essere trasmessa mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) entro e non oltre le ore 21,00 del 31/10/2018.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Camera di Commercio.

Ti potrebbe interessare anche:

Vai alla lista completa
  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Smart&Start Italia

    L'intervento è stato rifinanziato con 108 milioni di euro con decreto del Ministero delle Imprese, firmato l’11 maggio 2023. La misura sostiene la nascita e la crescita di startup innovative, agevolando i progetti d’impresa per la produzione di beni e servizi nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Invito a presentare progetti finalizzati all’inserimento nellʹincubatore dʹimpresa Cesenalab

    Il bando vuole promuovere la selezione di startup (team o startup già costituite) con idee progettuali, finalizzate alla creazione e sviluppo di imprese nel territorio cesenate, con particolare attenzione per quelle ad alto contenuto innovativo.

  • Chiusura: Fino ad esaurimento
    Economia circolare: bando MISE per progetti di ricerca e sviluppo

    Il decreto stanzia 155 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati a valere sulle risorse del fondo FRI e 62 milioni di euro per la concessione dei contributi alla spesa a valere sul Fondo sviluppo e coesione e sul Fondo per la crescita sostenibile.

  • SCOPRI LA NOSTRA RETE

Scrivi all'esperto

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale Risponde
    /index.php/it/helpdesk/patents

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Commercialista Risponde

    • Leggi tuttoIl Commercialista Risponde
    /index.php/it/helpdesk/accountant

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

  • Il Consulente del Lavoro Risponde

    • Leggi tuttoIl Consulente del Lavoro Risponde
    /index.php/it/helpdesk/labour

    Usando questo servizio, del tutto gratuito, potrai rivolgere domande ai nostri esperti e ottenere le loro risposte.

Prendi un appuntamento con

  • InfoDesk

    • Leggi tuttoInfoDesk
    /index.php/it/pagine/infodesk

    Hai un'idea d'impresa o una startup innovativa e vuoi conoscere le opportunità per farla nascere e sviluppare?Manda una mail o chiedi un appuntamento allo staff di EmiliaRomagnaStartUp.

  • Pronti per la Silicon Valley

    • Leggi tuttoPronti per la Silicon Valley
    /index.php/it/innovative/bandi/manifestazione-di-interesse-di-innovit-linternaz…

    Servizio di assistenza online con esperti del network di INNOVIT per fornire informazioni, orientamento e supporto per conoscere meglio la Silicon Valley, le sue dinamiche, i suoi asset.

  • Finanza per la startup

    • Leggi tuttoFinanza per la startup
    /index.php/it/pagine/finanza-linnovazione

    La disponibilità e l’attrazione di capitali e risorse finanziarie sono componenti essenziali per la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione.

  • Helpdesk Proprietà Intellettuale

    • Leggi tuttoHelpdesk Proprietà Intellettuale
    /index.php/it/pagine/helpdesk-propriet-intellettuale

    Il servizio gratuito di Aster dedicato a startup, imprese innovative e ricercatori che vogliono proteggere e trasferire la proprietà intellettuale.

  • Incontra il commercialista

    • Leggi tuttoIncontra il commercialista
    /index.php/it/pagine/incontra-il-commercialista

    Consulenza gratuita sulle normative per startup innovative e  su temi fiscali, amministrativi e societari.

  • Accompagnamento al crowdfunding

    • Leggi tuttoAccompagnamento al crowdfunding
    /index.php/it/pagine/kick-er

    KICK-ER è un servizio di ASTER per l'orientamento alle campagne di reward based crowdfunding per lanciare sul mercato servizi e prodotti innovativi.

  • Incontra il consulente del lavoro

    • Leggi tuttoIncontra il consulente del lavoro
    /index.php/it/pagine/incontra-il-consulente-del-lavoro

    Consulenza gratuita sulla disciplina del lavoro

  • Incontra l'ingegnere

    • Leggi tuttoIncontra l'ingegnere
    /index.php/it/pagine/incontra-lingegnere

    Prendi appuntamento con l'Ingegnere: consulenza gratuita sull'uso di strumenti ICT come elementi per lo sviluppo digitale dell’impresa, la valorizzazione del SW nel rapporto cliente-fornitore e l'uso dei Big Data.

  • Prendi appuntamento con Incredibol!

    • Leggi tuttoPrendi appuntamento con Incredibol!
    /index.php/it/creative/prendi-appuntamento-con-incredibol

    Orientamento gratuito rivolto a tutto l'ecosistema della cultura e della creatività in Emilia-Romagna (aspiranti imprese, associazioni, singoli professionisti, startup, etc.)

  • TUTTI I SERVIZI PER LE STARTUP

Footer menu

  • Chi siamo
  • Toolkit
  • La rete
  • Le startup
  • Bandi
  • Spazi
  • News
  • Eventi
  • Stampa
  • Faq

SERVIZI

  • Cosa facciamo
  • Infodesk
  • Kick-er-Accompagnamento al Crowdfunding
  • Finanza per l'innovazione
  • HelpDesk - Proprietà intellettuale
  • Incontro con il commercialista
  • Press-kit

L'ESPERTO RISPONDE

  • Il consulente del lavoro risponde
  • Il commercialista risponde
  • Helpdesk Proprietà Intellettuale Risponde

CONTENUTI

  • Finanziare una startup
  • Strumenti utili
  • Startups Go International
  • Glossario
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico per le StartUp

Follow us on

facebook
https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaStartUp
twitter
https://twitter.com/erstartup
youtube
https://www.youtube.com/user/ASTERVideo
istagram
http://www.emiliaromagnastartup.it/pagine/feed-rss
privacy
Privacy e Cookie Policy
Per informazioni

info@emiliaromagnastartup.it

Per problemi tecnici

webmaster@emiliaromagnastartup.it