Il programma EIC Accelerator di Horizon Europe è pensato per sostenere start-up e PMI che vogliono sviluppare innovazioni dirompenti, in grado di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti. Il bando 2025 offre un'opportunità per accedere a finanziamenti significativi e servizi di accelerazione per imprese con un alto potenziale di crescita e un impatto strategico.
Tipologie di finanziamento
L’EIC Accelerator prevede diverse modalità di supporto finanziario:
- Grant: un contributo a fondo perduto fino a 2,5 milioni di euro per supportare attività di innovazione (TRL 6-8) da completare entro 24 mesi. Questo contributo è destinato a start-up e PMI con progetti scalabili, che abbiano bisogno di un supporto economico per sviluppare un prodotto, servizio o modello di business innovativo.
- Investment: finanziamenti che vanno dai 500.000 fino a 10 milioni di euro per colmare il gap di investimenti necessari per innovazioni ad alto rischio. Gli importi possono essere superiori per progetti di grande impatto (STEP ScaleUP).
- Blended finance: combinazione di grant ed equity per le start-up che necessitano di maggiore flessibilità finanziaria.
- Investment only: riservato a imprese di dimensioni medio-piccole (mid-cap) fino a 500 dipendenti, o a imprese che hanno già ricevuto un grant.
Bandi aperti nel 2025
Il bando EIC Accelerator 2025 si divide in due call principali:
- EIC Accelerator Open: con un budget di 384 milioni di euro, è aperto a proposte innovative in qualunque settore, senza priorità tematiche.
- EIC Accelerator Challenges: con un budget di 250 milioni di euro, finanzia progetti su temi specifici, come lo sviluppo di materiali avanzati, la produzione alimentare a basse emissioni, l'intelligenza artificiale generativa e tecnologie avanzate per l'infrastruttura spaziale europea.
Servizi di accelerazione
Le aziende selezionate avranno accesso ai Business Acceleration Services (BAS), che includono:
- Supporto per il networking con partner internazionali;
- Accesso a coach, mentori e formazione;
- Integrazione nell’ecosistema europeo dell’innovazione.
Criteri di ammissibilità
Possono partecipare start-up e PMI degli Stati membri UE e dei Paesi associati a Horizon Europe, incluse piccole mid-cap fino a 499 dipendenti. I candidati di Paesi terzi devono avere una sede in Europa prima di presentare la domanda completa. Per il grant only, sono accettati anche candidati dal Regno Unito.
Questo bando rappresenta un’opportunità per le aziende con idee innovative che vogliono crescere e affrontare i mercati globali, grazie a un supporto mirato che include sia il finanziamento sia l’accesso a competenze di alto livello e networking strategico.
Fonte: First