La challenge ha l'obiettivo di accelerare lo sviluppo e l'implementazione di tecnologie AI per sistemi più efficienti, sostenibili e resilienti.
L'iniziativa offre alle imprese un'opportunità per collaborare con fornitori di soluzioni nell'ambito dell'intelligenza artificiale (AI) a loro più adatti.
Le sfide lanciate per il 2024 sono:
- Soluzioni guidate dall'IA per il rilevamento di anomalie basate sull'audio nelle operazioni di macchinari
 - Sistema di rilevamento e risposta agli incendi boschivi basato sull'IA
 - Supporto decisionale guidato dall'IA per l'ottimizzazione della catena del valore
 - Soluzioni guidate dall'IA per pratiche agricole sostenibili
 - Sfruttare l'IA per soluzioni sanitarie personalizzate
 - Soluzioni guidate dall'IA per la gestione sostenibile dell'uso del suolo e delle foreste
 - Soluzioni IA per la gestione dei requisiti e la generazione di idee
 - Previsione della domanda guidata dall'IA per l'industria agroalimentare
 - Gestione potenziata dall'IA del trasporto pubblico metropolitano
 - Ottimizzazione del sistema energetico guidata dall'IA
 - Elaborazione di immagini basata sull'IA per le banchine e i parabordi
 
I candidati selezionati potranno lavorare a stretto contatto con i committenti delle sfide fino alla giornata del pitch del 6 novembre 2024, nella quale i team migliori potranno guadagnarsi l'accesso all'evento SLUSH del 20-21 novembre 2024 a Helsinki, in Finlandia.
Sono invitati a partecipare i team imprenditoriali (di almeno 2 membri) e le startup, scale-up o spin-off costituiti dei Paesi membri UE eleggibili, da tutti i settori e coinvolti nel progetto dell'AI Community.
La sfida prevede tre categorie di premi, ossia € 20.000, € 15.000 e € 10.000 rispettivamente per il primo, secondo e terzo classificato.
Fonte: First