La 4° call del programma EUROSTARS 3 in Italia è cofinanziato dal MUR (Ministero Università e Ricerca) e dal MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy). Il bando richiede la costituzione di mini-consorzi che prevedono la partecipazione di PMI (che devono anche coordinare il progetto), Grandi aziende e centri di ricerca e si rivolge a PMI di tutti i settori.
Le regole di base di partecipazione sono definite dalla Commissione Europea, ma sono i singoli stati partecipanti a fornire le regole di dettaglio per inviare i progetti di finanziamento.
Le PMI devono riferirsi a uno dei due Ministeri:
MUR
- Si focalizza su attività più vicine alla ricerca
 - Budget complessivo: 1 Milione di euro (che sarà incrementato di ulteriori 2,5M€)
 - Finanziamento complessivo per progetto: €250.000
 - Min 50% del budget allocato su una PMI
 
MIMIT
- Si focalizza su attività più vicine al mercato
 - Budget complessivo: 7M€
 - Finanziamento massimo per progetto: €500.000
 - Min 50% del budget allocato su una PMI
 
Per candidarsi, è necessario soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:
- Il consorzio deve essere guidato da una PMI innovativa di un paese partecipante al network EUREKA
 - Il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti l'una dall'altra
 - Il consorzio deve essere composto da entità provenienti da almeno due paesi partecipanti
 - Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI
 - Un singolo partecipante o paese non può essere responsabile per più del 70% del budget totale
 - Il progetto deve avere durata massima di 36 mesi
 - Il progetto ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili
 
Spese ammissibili
Le voci di spesa finanziabili sono:
- Personale
 - Equipaggiamenti ed attrezzature
 - Consulenze e servizi assimilabili
 - Beni di consumo
 - Spese generali (includono viaggi e spese di coordinamento e non possono essere superiori al 50% degli altri costi)
 
La scadenza per partecipare al bando è il 13 aprile.
Nel corso del 2023, è attesa la pubblicazione anche di una 5° call (CoD 5) nel secondo semestre, in data ancora da definire, con scadenza 14 settembre. Anche questo bando sarà finanziato dal MUR e dal MIMIT.