23° Premio Nazionale per l’Innovazione

Data inizio
Data fine
Luogo
Ferrara Expo - Via della Fiera, 11
PNI 2025

Il Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI 2025 è co-organizzato dalla Rete PNICube e dall’Università degli Studi di Ferrara, sede ospitante.

Le Università e gli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) da tempo pongono la valorizzazione della conoscenza al centro delle loro strategie, anche tramite lo sviluppo di progetti ad alto impatto sociale all’interno di ecosistemi territoriali. I progetti PNRR, in tal senso, hanno rappresentato uno stimolo ad adottare una visione a lungo termine per individuare risposte efficaci ai problemi complessi, mettendo al centro la capacità di innovazione in tecnologie abilitanti in grado di accompagnare le diverse transizioni di sostenibilità ambientale, sociale e tecnologica. 

Obiettivo principale del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) è quello di rappresentare un contesto ideale per condividere idee, proposte concrete e best pratices e rafforzare gli ecosistemi dell’innovazione in Italia sostenendo la ricerca che si sa trasformare in impresa, che sa fare innovazione ad elevato impatto, che sa migliorare la qualità della vita.

Al Premio concorrono quest’anno 76 progetti d’impresa basati sulla ricerca scientifica, vincitori delle 17 Start Cup regionali, veri e propri circuiti virtuosi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico in 18 regioni, con il coinvolgimento di oltre 400 attori dell’innovazione e dei 59 associati PNICube, che rappresentano oltre l’80% delle università pubbliche italiane.

Per la regione Emilia-Romagna sono 6 i progetti imprenditoriali in gara:

  • RAPCO2: tecnologia che migliora la qualità dell’aria indoor catturando CO2 convertendola in prodotti chimici green
  • Line: motore innovativo a pistoni contrapposti per genset, alimentato da idrogeno, etanolo o biogas
  • RedAI: software as a service di telemedicina oculare con AI di supporto alla diagnosi
  • PrecisionEX migliora la medicina personalizzata in oncologia, identificando per ogni paziente oncologico la terapia più efficace
  • OrtholensAI: realtà aumentata e intelligenza artificiale al servizio dell’ortodonzia
  • Hearthwater trasforma ogni sorso in prevenzione attiva: filtro smart con rilascio nutraceutico personalizzato

Il 5 dicembre i team finalisti tenteranno di aggiudicarsi i 4 premi di 25.000 euro ciascuno nei settori di innovazione Cleantech & Energy, ICT, Industrial e Life Sciences-MEDTech altamente strategici per la qualità della vita che verranno commentati nelle loro attuali tendenze, rispettivamente da IREN, Huawei, Prysmian e Day One. 

Il titolo di vincitore assoluto del PNI 2025, garantirà all’ateneo di provenienza la Coppa Campioni PNI.