
Eugea, acronimo di ecologia urbana giardini e ambiente, già spin off dell'Università di Bologna, è stata costituita da ricercatori e professori entomologi e ha come obiettivo quello di riportare la natura in città. Per farlo fornisce strumenti utili all’esercizio dell'ecologia privata, diffondendo e commercializzando le tecniche di lotta biologica utili alla ricreazione e alla salvaguardia del verde pubblico e privato dei centri abitati. Questa linea di prodotti comprende:
- i Giardini di Eugea, semi di fiori ricchi di nettare in grado di attirare farfalle e insetti utili, prodotti secondo una filiera controllata (processo di stampa FSC) e assemblati a mano e spediti da una cooperativa sociale per il recupero al lavoro di persone con problemi psichici;
- insetti antagonisti per liberare le piante da quelli nocivi e infestanti;
- Ciclopino, Occhio alla zanzare, crostacei che si nutrono di larve di zanzara tigre e sono il primo baluardo naturale contro questo flagello.
Oltre a questi prodotti, la società è attiva in campo editoriale con Eugea Edizioni, strumento di informazione ed educazione ambientale che opera su varie linee: da "I giardini letterari" - imperniati sulla fusione della lettura scientifica e di quella letteraria dei fenomeni descritti, recuperando allo scopo spunti di Proust, Hesse, Dickinson - a "Il giardino delle farfalle" - descritto sia alla luce della loro classificazione scientifica che del mito millenario della trasmigrazione dell'anima a una vita immortale - fino all'ultima creazione, la collana "I prati da tavolo di Eugea", anch’essi assemblati da una cooperativa sociale onlus.